Redazione

Al via il nuovo contributo Enpaf in sostegno alla genitorialità

L’Enpaf, ente previdenziale dei farmacisti, ha annunciato un contributo di sostegno alla genitorialità dei professionisti iscritti: l’iniziativa, che prende il via dal 16 settembre, prevede uno stanziamento di 600.000 euro per sostenere i farmacisti in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio. Continua a leggere

Verona, in farmacia è boom della telecardiologia

Nel mese di luglio in farmacia a Verona sono stati eseguiti 228 holter cardiaci, il 62% dei 367 eseguiti in Veneto, 95 holter pressori che corrispondono al 59% del totale veneto (161) e 144 elettrocardiogrammi (Ecg) cioè il 46% dei 314 veneti. Quanto agli altri servizi disponibili nelle farmacie veronesi, sempre a luglio sono stati eseguiti 340 screening sull’ipertensione (24% sul totale veneto) e 247 sull’ipercolesterolemia (21%), 127 monitoraggi dell’aderenza alla terapia diabetica di tipo 2 (40%), 6 alla terapia per la Bpco, broncopneumopatia cronica ostruttiva (30%). Continua a leggere

Si impennano le vendite dei prodotti antipediculosi in farmacia dal 2021 a oggi

L’incubo pidocchi negli ultimi anni è diventato sempre più gravoso per la quotidianità e per il portafoglio delle famiglie italiane. Lo dimostra un’indagine realizzata da New Line Ricerche di Mercato e diffusa nei giorni scorsi da Adnkronos e da diverse testate italiane (a fine pagina potete leggere l’articolo del Giorno). Continua a leggere

STADA, primo semestre 2024 in forte crescita, il fatturato supera i 2 miliardi di euro

Numeri in crescita nel primo semestre del 2024 per STADA (azienda specializzata in farmaci equivalenti, farmaci specialistici e prodotti consumer health senza obbligo di prescrizione). Con una nota stampa l’azienda ha comunicato che il fatturato ha superato i 2 miliardi di euro (in aumento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Un risultato che ha portato anche a un incremento dell’utile operativo (EBITDA) dell’11%, raggiungendo i 463,5 milioni di euro. Continua a leggere

Il Personal Care traina le vendite della GDO a luglio

Continua la tendenza positiva per il mercato italiano dei beni di Largo Consumo Confezionato che chiude i primi sette mesi dell’anno con una crescita del +2,0%. Dai dati del report con cui Circana aggiorna mensilmente i dati del settore, vediamo che luglio contribuisce in maniera importante con un aumento del +1,2% rispetto al 2023. Continua a leggere

Johnson & Johnson Italia ottiene la certificazione “Great Place to Work®”

Johnson & Johnson Italia ha ottenuto la certificazione “Great Place to Work®”, un riconoscimento che premia la qualità dell’ambiente di lavoro e della cultura aziendale. La certificazione si basa su un’analisi approfondita delle opinioni di oltre 1.500 dipendenti, intervistati tramite il questionario Trust Index, dalla quale è emerso che l’84% di loro ha definito l’azienda un eccellente ambiente lavorativo. Continua a leggere

New Line RDM, con l’ultima settimana di luglio il mercato della farmacia si allinea al 2023

Il mese di luglio si chiude sostanzialmente in linea con il 2023. Il mercato della Farmacia, dal Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato sulla settimana 30 dell’anno, 22-28 luglio), registra un dato globale di +1,1%, un risultato in calo rispetto alla scorsa settimana ma sostanzialmente in linea con i delta del mese. Continua a leggere

Le farmacie milanesi ad agosto: fino al 93% degli esercizi saranno operativi

I milanesi che rimangono in città ad agosto potranno contare su un’ampia disponibilità di farmacie aperte. Federfarma fa sapere che, nelle varie settimane del mese, saranno operativi fino al 93% degli esercizi: “grazie a un efficace coordinamento centrale del sistema di turnazione, assicureranno un’adeguata copertura del servizio in tutti i quartieri della metropoli, alternandosi per non lasciare zone scoperte”. Continua a leggere

Luglio conferma il trend in ripresa del canale farmacia, riprende quota la Libera Vendita

Le difficoltà di giugno sembrano alle spalle: anche la settimana numero 29 dell’anno (15-21 luglio) si chiude con risultati positivi per il mercato farmacia. Il Monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato ci restituisce un dato globale delle vendite a +2,0%, in ulteriore lieve crescita rispetto alla seconda di luglio. Rimane in area positiva il Farmaco su Prescrizione, anche se in flessione di quasi 1 punto (+4,1%), mentre riprende finalmente quota (con un guadagno di circa 2 punti) la Libera Vendita, ancora con il segno meno (-1,1%.) ma in miglioramento. Continua a leggere

Indagine Doctolib: vicinanza e scorte vincono su orari di apertura e sconti nella relazione cittadini-farmacia

Prossimità è diventata, nel post pandemia, la parola d’ordine cui richiamarsi per il rilancio della medicina territoriale, dopo la prova non certo positiva dell’emergenza sanitaria. Ma a ben vedere la prossimità è stata da sempre il valore aggiunto del sistema farmacia nazionale, da intendersi come vicinanza geografica e, insieme, come qualità del contato umano. Continua a leggere

L’impegno crescente delle aziende farmaceutiche per la responsabilità ambientale e sociale: il Report di Sostenibilità 2023 del Gruppo Chiesi

Anche Il Gruppo Chiesi, azienda biofarmaceutica internazionale certificata BCorp, ha pubblicato il suo Report di Sostenibilità 2023. Il report esamina gli impatti in quattro aree strategiche: Patients, Planet, People e Prosperity, anticipando, al contempo, i cambiamenti normativi. Continua a leggere