La farmacia mantiene saldo il suo terzo posto sul podio del mercato della cosmesi. L’indagine semestrale congiunturale curata dal Centro Studi di Cosmetica Italia ha evidenziato che, nel canale, la vendita di cosmetici ha generato un fatturato in crescita pari a 2,2 miliardi di euro. Un dato incoraggiante che rivela come le farmacie siano considerate un luogo privilegiato per dei prodotti che hanno nella cura della bellezza la loro missione, ma che fanno della salute un punto di forza. Continua a leggere
Se nel 2021, in pieno Covid, il Sistema sanitario nazionale incontrava il gradimento del 69% degli italiani, nel 2024 la percentuale è scesa al 48%. Risultato finale: a malapena un italiano su due apprezza la nostra sanità pubblica.
La fonte è credibile, trattandosi dello Stada Health Report, sondaggio ormai classico sugli umori delle opinioni pubbliche europee rispetto ai rispettivi servizi sanitari: un’indagine, giunta alla decima edizione, che coinvolge 46.000 cittadini di 23 Paesi, compresi Uzbekistan e Kazakistan, che europei non sono. Continua a leggere
La notizia riportata da Le quotidien du pharmacien, autorevole testata di settore, ha dell’incredibile: il 72% dei Comuni francesi è priva di farmacia e di medico.
Cifre che scaturiscono da una indagine condotta dall’istituto di ricerca La Longue Vue.
Il quadro delineato è desolante: in 1.022 Comuni è presente almeno un medico ma non ci sono farmacie, mentre in 855 Comuni c’è una farmacia ma nessun medico.
Tirando le somme: in 25.287 Comuni francesi, su un totale di 35.083, non sono presenti né farmacie né medici. Continua a leggere
La Lombardia consolida la sua leadership nel settore della cosmetica italiana, con un fatturato che ha superato i 10 miliardi di euro nel 2023, in netta crescita rispetto ai quasi 7 miliardi di euro fatturati nel 2020. Le ultime previsioni stimano un ulteriore incremento che porterà il fatturato della cosmetica lombarda a 11,2 miliardi di euro nel 2024. Continua a leggere
Sempre più, a livello globale, la rete delle farmacie si sta affermando come presidio sanitario a tutela della salute pubblica. In particolare, in Italia l’emergenza pandemica ha trasformato le farmacie in capisaldi delle campagne vaccinali e del tracciamento dei contagi da Covid, attraverso l’esecuzione di test diagnostici. Ma, emergenze a parte, la salute pubblica si basa soprattutto sulla prevenzione, sulla capacità di indurre, nei cittadini, la consapevolezza di quanto siano importanti gli stili di vita, a livello individuale e sociale. Anche questo fa parte di quella che chiamiamo “Farmacia dei servizi”. Continua a leggere
Un dato un po’ preoccupante quello fornito dall’Agenzia italiana del farmaco sul bimestre gennaio-febbraio 2024: la spesa farmaceutica complessiva ammonta a 4.093,9 milioni di euro, con uno sforamento di 710 milioni rispetto al budget previsto. Va ricordato che per il 2024 la quota destinata alla spesa farmaceutica nell’ambito del Fondo sanitario nazionale corrisponde al 15,3%, ma se ci limitiamo ai primi due mesi dell’anno essa ha già toccato il 18,5%. Continua a leggere
«Nuove rilevanti sfide ci attendono, prime tra tutte il superamento del payback e la nuova governance dei dispositivi medici, per perseguire la crescita dell’associazione e rafforzare l’industria dei dispositivi medici in Italia».
Non sono parole di circostanza quelle di Guido Beccagutti (nella foto), nuovo direttore generale di Confindustria Dispositivi Medici, nel ricevere il testimone da Fernanda Gellona, per 14 anni dg dell’associazione. Bresciano, classe 1978, laurea in Farmacia e specializzazione in Socioeconomia all’Università di Pavia, Beccagutti lavora dal 2005 in Medtronic dove ricopre il ruolo di Value Strategy Director per la regione Europa. Continua a leggere
A partire dal 18 settembre 2024, i cittadini della Lombardia potranno sottoporsi all’Urea Breath Test, uno dei principali strumenti diagnostici raccomandati dalle linee guida nazionali e internazionali per la rilevazione dell’infezione da Helicobacter pylori, direttamente nelle farmacie. Questo esame, fondamentale per la prevenzione del tumore gastrico, sarà disponibile grazie ad un accordo tra Federfarma Lombardia, Alfasigma, e Fondazione Poliambulanza. Continua a leggere
Gli italiani prestano sempre più attenzione alla loro salute. Un interesse che si manifesta anche attraverso un ampio uso di integratori alimentari. Nel nostro Paese sono utilizzati da 30 milioni di persone e in Europa siamo il primo mercato del settore, con un fatturato che nel 2023 ha superato 4,5 miliardi di euro. Un fenomeno che, stando alle ricerche di mercato, è in costante espansione. Compito degli integratori non è quello di curare le malattie, ma di avere un effetto metabolico per mantenere in efficienza il nostro organismo. Continua a leggere
È stata pubblicata la nuova circolare del Ministero della Salute che dà il via alla campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2024/2025 contro il Covid-19, con un focus sul nuovo vaccino adattato alla variante JN.1. Il documento, elaborato dal Dipartimento di Prevenzione, Ricerca ed Emergenze Sanitarie, prevede una dose di richiamo annuale, che sarà somministrata in via prioritaria a over 80, ospiti delle RSA, persone con elevata fragilità e sistema immunitario compromesso. Continua a leggere
L’Outlook Salute Italia di Deloitte – giunto alla quarta edizione e appena reso pubblico – ha diverse sfaccettature. Se ci limitiamo al mondo della farmacia questo sondaggio tra i cittadini italiani è tutto sommato confortante: il livello di soddisfazione complessivo per i servizi in farmacia rimane alto (87%), con il 25% del campione molto soddisfatto e il 62% soddisfatto. Il 42% degli italiani che hanno usufruito di almeno una prestazione sanitaria ha utilizzato servizi in farmacia, come prenotazioni esami ed Ecg. È vero che si registra un -10% rispetto all’anno prima ma va detto che nell’immediato post pandemia si è verificato un boom di servizi in farmacia che con il tempo tende a normalizzarsi. Continua a leggere
«In un periodo caratterizzato da frequenti carenze di farmaci, la farmacia assume un ruolo cruciale nel garantire la continuità terapeutica per i pazienti. Attraverso la preparazione galenica, il farmacista è in grado di sopperire alle mancanze temporanee o prolungate di medicinali industriali, allestendo preparazioni personalizzate in base alle specifiche necessità del paziente. Questo servizio non solo offre una risposta immediata alle difficoltà di approvvigionamento, ma valorizza la figura del farmacista come operatore sanitario di primo livello». Continua a leggere
Mancano cinque mesi all’entrata in vigore anche in Italia (che fino a ora ha goduto di una deroga) del Regolamento europeo sulla serializzazione dei farmaci.
Dal 9 febbraio 2025, ogni confezione di farmaco sarà munita di un codice identificativo univoco (data matrix) e di un sigillo di sicurezza anti-manomissione. Questi dispositivi assicureranno la tracciabilità del prodotto lungo l’intera filiera distributiva, dalla produzione fino al paziente finale, contribuendo a contrastare la contraffazione. Continua a leggere
Malattie croniche e aderenza terapeutica sono un binomio inscindibile. La cronicità, strettamente legata al progressivo invecchiamento della popolazione (perché invecchiare “in salute” è tutt’altro che scontato), implica infatti un elevato consumo di farmaci. In particolare da parte delle persone anziane. E qui si pone la questione, delicatissima, dell’aderenza alla terapia, fenomeno diffuso non solo in Italia e non certo limitato alle generazioni meno giovani: non eseguire correttamente la terapia prescritta dal medico significa, da un lato, limitare l’efficacia delle cure, e, dall’altro, gravare sulla spesa sanitaria pubblica. Continua a leggere
Non esistono più gli agosti tranquilli di una volta, la politica non si ferma mai e anche questo dibattito sulla farmacia dei servizi si può annoverare tra le questioni politiche. Ha cominciato il ministro della Salute Orazio Schillaci, che pure si è dimostrato in questi anni un sostenitore della Farmacia dei servizi: intervistato dalla Stampa, ha sottolineato che occorrono standard di qualità certificati e uniformi. E che bisognerà quindi mettere mano a un regolamento ad hoc. Continua a leggere
L’Enpaf, ente previdenziale dei farmacisti, ha annunciato un contributo di sostegno alla genitorialità dei professionisti iscritti: l’iniziativa, che prende il via dal 16 settembre, prevede uno stanziamento di 600.000 euro per sostenere i farmacisti in occasione della nascita o dell’adozione di un figlio. Continua a leggere
Nel mese di luglio in farmacia a Verona sono stati eseguiti 228 holter cardiaci, il 62% dei 367 eseguiti in Veneto, 95 holter pressori che corrispondono al 59% del totale veneto (161) e 144 elettrocardiogrammi (Ecg) cioè il 46% dei 314 veneti. Quanto agli altri servizi disponibili nelle farmacie veronesi, sempre a luglio sono stati eseguiti 340 screening sull’ipertensione (24% sul totale veneto) e 247 sull’ipercolesterolemia (21%), 127 monitoraggi dell’aderenza alla terapia diabetica di tipo 2 (40%), 6 alla terapia per la Bpco, broncopneumopatia cronica ostruttiva (30%). Continua a leggere
Approvato da Senato e Camera, il Decreto-legge sulle liste d’attesa varato dal governo alcune settimane fa è diventato legge. Continua a leggere
La premessa è che, come spesso accade con i Contratti collettivi nazionali, anche quello dei collaboratori di farmacia è stato rinnovato (settembre 2021) dopo che era scaduto da otto anni. Continua a leggere
Il Comitato per i farmaci per uso umano dell’Ema (Chmp) ha negato l’autorizzazione all’immissione in commercio di lecanemab, anticorpo monoclonale studiato per il trattamento della malattia di Alzheimer. Continua a leggere