News

Vaccinazione antipneumococcica, progetto pilota nelle farmacie lombarde

Il cammino, lungo e un po’ tortuoso, della farmacia dei servizi prosegue oggi su binari paralleli. Da un lato sono ancora in corso, in alcune Regioni, le sperimentazioni finanziate dal governo centrale attraverso lo stanziamento di risorse ad hoc, dall’altro vengono avviati, a livello locale, progetti che prevedono l’offerta al pubblico, da parte delle farmacie, di prestazioni in regime di convenzione con i diversi sistemi sanitari regionali. Continua a leggere

Carenza di farmacisti, una emergenza condivisa in Italia e Francia

Qualche settimana fa, partecipando a Pharmevolution, Ornella Barra, Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, indicava nella farmacia italiana un modello da seguire a livello internazionale. Nel suo intervento, evidenziava al tempo stesso la crisi del sistema farmacia francese dimostrato dalle centinaia di chiusure che ogni anno hanno luogo Oltralpe. Continua a leggere

Addio ricette cartacee: tutte le prescrizioni diventano digitali, anche quelle a carico dei cittadini

Con l’approvazione della nuova manovra di bilancio, tutte le ricette mediche in Italia – incluse quelle per i farmaci a carico dei cittadini – diventeranno esclusivamente digitali, segnando la fine definitiva delle ricette cartacee. Questa misura, che entrerà in vigore entro fine anno con la pubblicazione in Gazzetta, renderà obbligatoria la prescrizione in formato elettronico per tutti i farmaci, con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e di alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico. Continua a leggere

eFarma punta a 60 milioni di fatturato nel 2024

eFarma, e-commerce farmaceutico oggi branch italiana del colosso europeo Atida, si prepara a chiudere il 2024 con un fatturato di 60 milioni di euro. 

Lo ha annunciato l’azienda in un comunicato stampa diffuso il 6 novembre: “Nata nel 2013 quando non era ancora permessa la vendita dei farmaci da banco online, eFarma ha sempre avuto chiara la propria mission: replicare l’esperienza della farmacia fisica tradizionale in ambito digitale.

Continua a leggere

Una altra indagine (Unisalute-Nomisma) sui cittadini fotografa la crisi del Ssn

Secondo un’indagine realizzata da Nomisma per l’Osservatorio Sanità di Unisalute, sei italiani su dieci ritengono che il Servizio Sanitario Nazionale non sia più in grado di coprire tutti i bisogni di salute della collettività, mentre la fiducia resta salda per un italiano su due. Solo il 36% considera il nostro SSN tra i migliori. Continua a leggere

Salute mentale, farmacie spagnole in campo

Secondo l’Oms nel 2030 i problemi di salute mentale saranno la prima causa di disabilità nel mondo. Ed è ormai parere comune tra gli addetti ai lavori che la pandemia abbia contribuito ad accentuare un malessere, già ampiamente diffuso, in particolare tra le giovani generazioni, che pagano tuttora i lunghi mesi di confinamento e di interruzione dei rapporti sociali. Continua a leggere

Dal 15 al 22 novembre torna In Farmacia per i Bambini

Mancano pochi giorni alla prossima edizione di “In Farmacia per i bambini”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia ETS in collaborazione con Federfarma. Giunto alla sua dodicesima edizione, il progetto ha l’obiettivo di raccogliere farmaci e prodotti per l’infanzia destinati a minori in condizioni di povertà sanitaria e sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini. Continua a leggere

Farmaceutica, le associazioni industriali: timori sulla legge di Bilancio

Non capita spesso di vedere una presa di posizione congiunta Farmindustria-Egualia, le associazioni che rappresentano l’industria farmaceutica sul versante branded e su quello generici-biosimilari. È capitato in questi giorni in merito alla legge di Bilancio appena presentata dal governo, che si avvia ad affrontare l’iter parlamentare. Continua a leggere

Automedicazione, l’indagine Assosalute-SWG: cittadini informati, ma non abbastanza. Soddisfazione nella relazione con la farmacia

La tavola rotonda romana di qualche giorno fa promossa da Assosalute sulla “Trasformazione in atto del Ssn: l’impegno del settore dell’automedicazione per la sanità territoriale” è stata l’occasione per presentare gli esiti di una ricerca condotta da Assosalute in collaborazione con l’Istituto di Ricerca SWG. La ricerca – svolta su un campione di 1.686 cittadini maggiorenni, Continua a leggere

Sanità pubblica, il Rapporto Civico di Cittadinanzattiva: ancora più arduo l’accesso alle cure

Presentato nei giorni scorsi a Roma, il Rapporto civico sulla salute di Cittadinanzattiva è ormai un classico, forse il termometro più fedele del rapporto tra cittadini e sanità pubblica. Argomento per anni trascurato ma diventato, nel post pandemia, di grande attualità. Il Rapporto integra le segnalazioni spontanee dei cittadini raccolte dagli sportelli di Cittadinanzattiva con gli esiti di altre indagini svolte dall’associazione. Ma veniamo ai risultati relativi al 2023. Continua a leggere

Fusione Cef-Unico: il progetto SuperGalenic in attesa del vaglio dell’Antitrust e dell’ok delle banche

Se ne parla già da tempo nei convegni di settore, l’estrema frammentazione cha ha caratterizzato per decenni la distribuzione intermedia del farmaco è destinata a ridimensionarsi notevolmente. Per restare sul mercato le imprese devono unire le forze, fare massa critica. A modificare gli equilibri, ci penserà la fusione Cef e Unico che darà origine a SuperGalenic, un gruppo partecipato al 50% dalle due società. Continua a leggere

Farmaci equivalenti, il report annuale di Egualia: sostenibilità a rischio

«Un indebolimento del sistema si tradurrebbe nell’aumento esponenziale del fenomeno delle carenze di farmaci, nella mancata accessibilità ai medicinali da parte delle classi meno abbienti, nell’impossibilità di sostenere le cure di talune malattie croniche, nella riduzione della concorrenza, della biodiversità della produzione e dei principi attivi utilizzati». La sintesi è di Lucio Poma – chief economist di Nomisma e coordinatore scientifico dell’Osservatorio sull’industria dei farmaci equivalenti – che ha presentato a Roma gli esiti dell’annuale report commissionato da Egualia sul “Sistema dei farmaci equivalenti in Italia”. Continua a leggere

Largo Consumo Confezionato: settembre chiude con un solido +2,1%, rallenta il Personal Care

Un altro mese positivo per il mercato del Largo Consumo Confezionato. A settembre la GDO prosegue la sua crescita e registra un aumento del 2,1% a valore e un’accelerazione sui volumi (+1,9%). Nel report con cui Circana aggiorna i dati di settore vediamo anche che Il progressivo 2024 continua a mantenere il passo, segnando un +1,6%. La GDO classica segna una performance sopra la media con un +2,5%, mentre i Discount mostrano segnali di rallentamento (+1,2%). Ottimi risultati per Superstore (+3,5%) e Drugstore (+3,6%), tra i canali più dinamici del mese. Continua a leggere

Ssn, Rapporto Gimbe 2024: salviamo la sanità pubblica

Nino Cartabellotta (nella foto), il presidente di Fondazione Gimbe, lo ripete da anni come un mantra e ne ha fatto anche un hashtag a uso social: salviamo il Ssn. E ogni anno con il suo “Rapporto sul Servizio sanitario nazionale” fa il punto della situazione e non si può dire che sia un punto all’insegna dell’ottimismo. Continua a leggere

Francia, continuano senza sosta le chiusure di farmacie. In Italia al momento il trend è opposto

La notizia fa il paio con quella di qualche settimana fa, che evidenziava come il 70% dei Comuni francesi fosse privo sia di farmacie che di medici di base. Ora Le Quotidien du Pharmacien torna sull’argomento riprendendo uno studio dell’istituto Altarés, specializzato nell’analisi dell’andamento delle attività di impresa.

Ebbene, dall’indagine risulta che nel terzo trimestre del 2024 hanno chiuso i battenti ben 18 farmacie, il 38% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Una percentuale che pone il settore al terzo posto tra quelli più in crisi dopo il commercio di articoli sportivi e le autoscuole. Precisando che la classifica non riguarda i settori dell’alimentare e dell’abbigliamento. Allargando lo sguardo, lo studio parla di 13.400 imprese che hanno chiuso tra giugno e settembre, il 20% in più rispetto al 2023. A soffrire di più le imprese con un massimo di nove dipendenti, così come quelle di più vecchia data rispetto a quelle con meno di tre anni di età. Continua a leggere

Infermieri prescrittori: si accende il dibattito e si torna a parlare anche di farmacia

I sindacati medici insorgono riguardo alla recente apertura alle professioni infermieristiche: la nascita delle 3 aree di specializzazione infermieristiche in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza e la possibilità per chi si specializzerà di poter fare prescrizioni di tipo infermieristico, “un blitz avvenuto senza un confronto preventivo con la categoria”. Continua a leggere

Valore Salute, traguardi e orizzonti. La convention 2024

«Diciotto mesi fa la nostra sfida era quella di raggiungere l’obiettivo di 100 farmacie con affiliazione Platinum nel 2023 e 200 nel 2024. Oggi siamo orgogliosi di poter dire che siamo a oltre 300 farmacie Platinum e circa 300 con affiliazione Gold. È un risultato straordinario e i numeri ci confermano che la proposta Platinum è la strada corretta.» Continua a leggere

Sistema anticontraffazione Datamatrix, audizioni in Parlamento di Federfarma Servizi e Adf

Dal 9 febbraio 2025 il sistema anticontraffazione in vigore in Italia per i farmaci basato sull’apposizione dei bollini andrà in pensione e sarà sostituito dal sistema Datamatrix, progettato dall’Unione Europea, che favorisce la circolazione dei prodotti nello spazio comunitario. In vista di quella data hanno avuto inizio, alcuni giorni fa, le audizioni parlamentari delle associazioni che rappresentano la filiera del farmaco. Continua a leggere

Payback sui dispositivi medici, le imprese chiedono un tavolo tecnico per eliminarlo

Ne abbiamo parlato a più riprese su PharmaRetail, la questione del payback a carico delle aziende per il periodo 2015-2018 è tutt’altro che conclusa. Non sono bastate le sentenze della Corte Costituzionale – che hanno sancito la legittimità del payback come misura equa a supporto della sostenibilità del sistema – a frenare le associazioni di categoria, prima tra tutte Confindustria Dispositivi Medici, che da tempo invoca un dialogo con le istituzioni. Continua a leggere

Fabio Mascherpa è il nuovo Direttore Commerciale di FederFARMA.CO

Dal primo ottobre Fabio Mascherpa, Partner dello Studio Mascherpa e Associati, è subentrato a Maurizio Stroppa nella carica di Direttore Generale di FederFARMA.CO (azienda privata la cui compagine societaria è rappresentata dalle Cooperative e dalle Società di Farmacisti presenti sul territorio nazionale).

Mascherpa ha collaborato per molti anni come consulente offrendo il suo contributo al Consiglio di Amministrazione nei processi di valutazione e deliberazione. Continua a leggere