News

L’intervista a Francesco Zaccariello, Managing Director di Atida Italia

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

In quest’anno ci siamo avvicinati realmente alla farmacia dei servizi, ne sono un esempio i tamponi e i vaccini, questa pandemia ci ha insegnato e ci ha portato delle novità effettive. Adesso purtroppo siamo in una fase ancora pandemica. Continua a leggere

L’intervista a Carolina Carosio, presidente Fenagifar

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

Ricorderemo tutto quello che abbiamo acquisito di nuovo con la pandemia e porteremo nel nuovo anno tutte le nuove competenze.  In questo contesto, la professione ha svolto un ruolo di primo piano in ogni fase pandemica, restituendo un contributo essenziale ai cittadini. I farmacisti non si sono fermati neppure sulla formazione, dal punto di vista scientifico, culturale, pratico e questo credo sarà l’aspetto che in assoluto conserveremo. A titolo di esempio,… Continua a leggere

L’intervista a Erika Mallarini, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso Sda Bocconi School of Management

Quali trasformazioni avvenute nel 2021 nel mondo della farmacia ci porteremo nell’anno nuovo?

Ci sono state tre grandi categorie di trasformazioni: di tipo istituzionale, organizzativo e di mercato. Sotto il primo profilo la possibilità di erogare i servizi di tamponi e di vaccinazione anti Covid-19 e antinfluenzale hanno permesso alla farmacia di essere inclusa a pieno titolo tra i presidi sanitari. Non che non lo fosse già nella sostanza, ma mancava quel riconoscimento da parte delle istituzioni che oggi finalmente c’è e che è indispensabile… Continua a leggere

Counselling dermatologico in farmacia: uno studio evidenza la necessità di linee guida

Una delle caratteristiche distintive della farmacia italiana è la dispensazione di consigli personalizzati, in particolare nell’ambito delle patologie minori, come per esempio alcune problematiche dermatologiche per le quali il farmacista ricopre un ruolo rilevante nell’accompagnare il paziente nella scelta della terapia più appropriata e nel counselling educazionale. Continua a leggere

A due anni dall’inizio della pandemia, stress e ansia impattano sulla salute degli italiani, il farmacista è d’aiuto

È noto che la pandemia ha impattato sulla salute mentale e psicologica ancor più che su quella fisica, con un aumento degli stati d’ansia e depressivi: a conferma di questo i risultati della indagine Merck su “La percezione della salute degli Europei a due anni dall’inizio del Covid-19”, che ha coinvolto 6.000 persone di età compresa tra 18 e 65 anni provenienti da dieci Paesi (Germania, Belgio, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca e Svizzera). Continua a leggere

Richiamo a cinque mesi, in attesa del super green pass

Mentre le Regioni discutono su una stretta per le persone non vaccinate, con la proposta del Super green pass, una nuova circolare del ministero della Salute – con entrata in vigore dal 24 novembre – ha ridotto a cinque mesi l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della terza dose booster con vaccino a m-RNA, alle categorie per cui è già raccomandata. Continua a leggere

Diabete, parte nel Lazio il servizio di Automatic Refill

Il diabete in Italia colpisce 4,2 milioni di persone, circa l’8,2% della popolazione adulta del Paese. L’accesso alle cure rimane per molti aspetti una sfida aperta, tanto che a livello mondiale il tema definito dall’International Diabetes Federation per la giornata mondiale 2021, che si celebra il 14 novembre, e per i prossimi tre anni, è proprio l’accesso alle cure. Continua a leggere

Digitalizzazione in sanità, nasce il gruppo di lavoro Digital Health e Pharma

La pandemia ha accelerato il percorso di digitalizzazione della sanità, rendendo concrete prestazioni e servizi da remoto che fino a un anno fa erano considerati futuribili. I servizi digitali si sono dimostrati uno strumento essenziale per garantire la qualità della presa in carico e la tempestività dell’assistenza. Continua a leggere

Lombardia, partita la somministrazione dell’antinfluenzale in farmacia

Le prime vaccinazioni antinfluenzali hanno già preso il via nelle 250 farmacie lombarde che, al momento, hanno confermato la propria disponibilità, ma il numero è destinato a crescere nelle prossime settimane, quando altri farmacisti completeranno il percorso formativo organizzato dall’Istituto superiore di sanità. Continua a leggere

FarmacistaPiù: prossimità e rete territoriale per un Ssn evoluto

Tamponi, vaccini anti-Covid e vaccini antinfluenzali, le farmacie hanno dimostrato grande rapidità d’azione e flessibilità nell’ultimo anno pandemico. Di questi argomenti e del futuro della farmacia, in particolare nell’ambito della riforma delle sanità territoriale prevista dal Pnrr, si è parlato in FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, appena concluso. Continua a leggere

Italian Lives: oltre la metà degli italiani ha difficoltà ad arrivare a fine mese

Oltre il 50% dei nostri connazionali fatica ad arrivare a fine mese. Una famiglia su quattro non può permettersi una settimana di vacanza lontano da casa e una su tre dichiara di ricevere una retribuzione non adeguata ai propri sforzi e al proprio lavoro. E ancora: un italiano su tre non possiede pc né connessione internet e il 60 per cento degli intervistati non svolge alcuna attività fisica durante la settimana. Continua a leggere

La vaccinazione antinfluenzale arriva in farmacia: firmato il protocollo

La campagna di vaccinazione antinfluenzale per la prima volta si svolgerà anche in farmacia. Lo prevede il protocollo firmato, in Conferenza Stato-Regioni, da Federfarma e Assofarm. Per somministrare il vaccino antinfluenzale, i farmacisti dovranno aver seguito e superato l’apposito corso organizzato dall’Istituto superiore di sanità e potranno inoculare i vaccini solo ai maggiori di 18 anni. Continua a leggere

Antinfluenzale 2021: i farmacisti pronti a contribuire

La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2021-2022 sta per iniziare, visto che Alla luce dell’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di Sars-CoV-2, il Ministero ha raccomandato di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale, a partire dall’inizio di ottobre. e farmacie, per la prima volta, sono pronte a inoculare il vaccino. Continua a leggere

Salute mentale del paziente cronico e servizi psicologici in farmacia

La farmacia dei servizi, insieme al medico di base, è il punto di riferimento per i pazienti cronici, in particolare quelli con malattie metaboliche e patologie respiratorie. Pazienti che, oltre al supporto nella gestione farmacologica e della aderenza alla terapia, necessitano di un supporto psicologico. Continua a leggere