Secondo l’Oms circa la metà delle farmacie ucraine potrebbero ormai essere chiuse, mentre molti operatori sanitari sono sfollati o impossibilitati a lavorare. E anche le campagne vaccinali contro il Covid-19 e quelle di routine sono state sospese. Continua a leggere
Il 2021 è stato un anno record per il settore Healthcare a livello globale. Lo testimonia il valore dei deal di Private Equity che ha raggiunto i 151 miliardi dollari, oltre il doppio dei valori 2020, grazie ad un numero di deal più elevato (+36% rispetto al 2020), ma soprattutto a un valore medio decisamente più significativo. Continua a leggere
Assoram, l’associazione nazione della distribuzione primaria health annuncia la nascita di un Centro studi dedicato alla supply chain della salute. Continua a leggere
Mentre il governo si prepara a uscire dall’emergenza pandemica con interventi graduali, il numero di positivi al Covid-19 nell’ultima settimana sta aumentando, secondo i dati della Fondazione Gimbe. Continua a leggere
Tra i fondi già stanziati del Piano nazionale di ripresa e resilienza ci sono 100 milioni di euro a cui potranno accedere le farmacie rurali, nei Comuni al di sotto dei 3.000 abitanti. Continua a leggere
Con una nota del 23 marzo, Integratori & Salute, associazione nata dalla fusione di Integratori Italia e FederSalus, annuncia la rinomina alla presidenza di Federazione EHPM (European Federation of Associations of Health Product Manufacturers) di Antonino Santoro (nella foto), membro del Consiglio di Integratori & Salute. Continua a leggere
A poco più di un mese dalla nascita di Integratori&Salute, che ha sancito l’incorporazione di Federsalus nell’Associazione Unione Italiana Food (Settore Integratori Italia), facciamo il punto con il suo presidente Germano Scarpa, per individuare obiettivi e priorità della nuova associazione. Continua a leggere
Sempre più critica la situazione che si trova ad affrontare l’healthy supply chain italiana, a fronte dell’aumento del costo dell’energia, già in atto prima della crisi Ucraina, e oggi diventata un’emergenza. Continua a leggere
Non si ferma la mobilitazione dei farmacisti italiani per portare ai cittadini ucraini sfollati e a quelli rimasti nel Paese farmaci e presidi medici di prima necessità. La Fofi supporta la Protezione Civile, mentre Federfarma lavora con iniziative sul territorio. Continua a leggere
L’antibiotico-resistenza, secondo l’Oms, è uno dei maggiori pericoli per la salute dei prossimi decenni. «L’ottimizzazione della terapia antibiotica appare quanto mai urgente viste le numerose stime che pongono l’Italia tra i Paesi europei dove il rischio individuale di ricevere una prescrizione inappropriata di antibiotico, di acquisire una infezione ospedaliera o una infezione causata da batteri resistenti è più alto. Continua a leggere
La raggiungiamo al telefono ad Avezzano, mentre è impegnata a preparare i bancali di farmaci destinati all’Ucraina. Ha la voce affannata e le mani gelide, fa freddo nei capannoni della Protezione Civile e lei sta lavorando senza sosta dalle prime ore del mattino. Lei è Enrica Bianchi (nella foto), la presidente dell’Associazione Nazionale Coordinamento Farmacisti Volontari della Protezione Civile, una rete nata nel 2009 sulla scorta dell’esperienza svolta dai farmacisti volontari durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Continua a leggere
La filiera del farmaco, con le iniziative promosse da Fofi e Pgeu, si è mobilitata per rispondere all’emergenza umanitaria determinata dagli eventi bellici che stanno interessando l’Ucraina, attraverso la donazione di farmaci da aziende e grossisti farmaceutici, donazioni economiche da farmacie e parafarmacie e raccolta fondi da singoli farmacisti e cittadini. Continua a leggere
Il conflitto in Ucraina e il diffuso timore per l’utilizzo di armi atomiche o di attacchi alla centrali nucleari, in particolare dopo l’incendio divampato nei pressi della centrale di Zaporizhzhia durante i combattimenti, stanno determinando un rapido aumento delle vendite di compresse a base di iodio in diversi Paesi, come Belgio Francia e Svizzera. Continua a leggere
La situazione di guerra tra Russia e Ucraina arriva in un momento già complicato dalla pandemia da Covid-19. Il mondo della farmacia, dell’industria farmaceutica e della distribuzione, è in allarme. I distributori richiamano l’attenzione sulle possibilità di ripercussioni sulle consegne alle farmacie e delle carenze di medicinali. Contemporanemente il mondo della farmacia si è già attivato nel lancio di iniziative di solidarietà. Continua a leggere
“Costi alle stelle e remunerazione al palo, servono misure urgenti o a rischio i rifornimenti di farmacie”, così sintetizza la situazione che sta vivendo la filiera della distribuzione del farmaco il comunicato stampa diffuso lunedì 28 febbraio da ADF (Associazione Distributori Farmaceutici, è l’associazione di categoria aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e alla federazione europea GIRP (European Healthcare Distribution Association che rappresenta 34 aziende che coprono più del 60% del fatturato dei grossisti farmaceutici in Italia). Le stesse preoccupazioni erano state espresse da Assoram in una nota dell’8 febbraio. Continua a leggere
Che la telemedicina, ovvero secondo la definizione la “modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località” avesse avuto un boom durante gli anni della pandemia era cosa nota. Continua a leggere
Credifarma Spa si unisce a Farbanca Spa per dare vita a Banca Credifarma, una nuova realtà specializzata nei servizi finanziari alle farmacie: lo ha comunicato Banca Ifis, socio maggioritario di Farbanca, dopo aver ricevuto l’autorizzazione all’incorporazione da parte di Banca d’Italia.
I farmaci antivirali orali autorizzati per il trattamento della malattia da Covid-19 devono essere somministrati a pazienti con malattia lieve-moderata, con specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 in forma severa, entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi. Continua a leggere
I farmacisti sono social: la loro presenza sia con pagine Facebook dedicate all’attività della singola farmacia, sia come gruppi di scambio di confronto tra colleghi, è attiva già da qualche anno, ma è aumentata ancor più negli ultimi due anni, vista la necessità di una comunicazione a distanza tra farmacisti e con i pazienti. Continua a leggere
Tra gli effetti della pandemia sulla distribuzione del farmaco c’è da registrare l’inversione di tendenza del ricorso alla Dpc. Se, infatti, prima del 2020 era in continua crescita la distribuzione diretta a scapito di quella “per conto”, l’emergenza da Covid-19 ha portato in farmacia molti più farmaci di un tempo. Continua a leggere