Confindustria dispositivi medici, in seguito al provvedimento della regione Emilia-Romagna che assegna un termine perentorio di trenta giorni per procedere al pagamento del payback con la misura del 48%, come stabilito dalla Corte costituzionale, ha lanciato un allarme: la richiesta mette in difficoltà le aziende, soprattutto le piccole e medie realtà, che rischiano di chiudere.
La Regione Emilia-Romagna ha ribattuto che si tratta di un atto dovuto, per non infrangere i termini di legge, e chiede al governo un nuovo incontro. Continua a leggere
Si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio le Giornate di raccolta del farmaco 2025, l’iniziativa del Banco Farmaceutico in collaborazione con Federfarma nazionale e la Federazione degli Ordini. Quest’anno Banco Farmaceutico compie 25 anni di attività: è dal 2000 che ogni anno, a febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico nelle farmacie aderenti all’iniziativa, invitano i cittadini a donare uno o più farmaci per le realtà assistenziali del territorio. Continua a leggere
Promuovere la corretta raccolta e smaltimento dei farmaci scaduti, con particolare attenzione agli antibiotici, rientra tra le iniziative che il farmacista può attuare nell’ottica One Health. Invitare i cittadini a utilizzare gli appositi contenitori posizionati presso le farmacie non è solo una buona pratica, ma un’azione concreta per contrastare la diffusione delle resistenze antimicrobiche. Continua a leggere
Il 29 gennaio, il gruppo Chiesi ha annunciato l’ingresso di Roch Doliveux, Paolo Pucci e Daphne Quimi nel Consiglio di Amministrazione di Chiesi Farmaceutici S.p.A. I tre nuovi Amministratori indipendenti non esecutivi, selezionati a livello internazionale, assumono l’incarico con effetto dal 28 gennaio 2025, affiancando gli attuali cinque membri del CdA. Continua a leggere
La valutazione dei farmaci per le decisioni di accesso e rimborsabilità a carico del SSN è un’attività complessa che richiede risorse qualificate e tempo. A partire dallo scorso anno, l’AIFA sta cercando di riorganizzare questa funzione, per arrivare a una gestione più strutturata del processo. Il 16 gennaio, con l’obiettivo di favorire un confronto continuo e sistematico sull’accesso ai farmaci e sulla loro rimborsabilità, l’Agenzia italiana del farmaco ha istituito il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Continua a leggere
La Lombardia al via sulla sperimentazione del vaccino antipneumococcico in farmacia. A partire dal 21 gennaio e per i prossimi sei mesi, le ATS Brianza e Valpadana – che comprendono le province di Monza, Lecco, Mantova e Cremona – saranno coinvolte nel progetto pilota. La campagna è rivolta ai residenti di età compresa tra i 65 e i 72 anni e punta a incrementare il tasso di vaccinazione, attualmente ben al di sotto del 75% fissato dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Continua a leggere
Brusco aumento di casi di sindrome simil-influenzale in Italia nella seconda settimana di gennaio 2025. I dati del rapporto settimanale RespiVirNet-Sorveglianza integrata dei virus respiratori, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), parlano di circa 841.000 nuovi episodi, portando il totale dall’inizio della sorveglianza a oltre 6.793.000 casi.
La riforma del Codice della Strada sta sollevando numerose preoccupazioni tra automobilisti e professionisti sanitari, compresi i farmacisti. La nuova normativa equipara l’assunzione di alcuni farmaci alla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, prevedendo sanzioni severe come il ritiro della patente. Tuttavia, l’assenza di indicazioni chiare su quali medicinali possano generare falsi positivi nei test salivari sta creando incertezza e timori diffusi. Continua a leggere
È stato presentato il 22 gennaio 2025 presso la Sala Nassiriya del Senato l’intergruppo parlamentare “One Mental Health”, un nuovo progetto dedicato a rispondere all’emergenza salute mentale in Italia. Composto da Deputati e Senatori della XIX legislatura, l’intergruppo si propone di promuovere misure concrete per migliorare l’accesso alle cure, ridurre lo stigma e rafforzare il supporto sociosanitario per le persone con disturbi mentali. Continua a leggere
Il 2025 è appena iniziato e a cinque anni dall’inizio della pandemia da Covid-19 la farmacia entra nel nuovo anno profondamente cambiata rispetto ad allora: da una parte il suo ruolo nella sanità territoriale è riconosciuto da cittadini e istituzioni, con un notevole sviluppo dei servizi, dall’altra l’espansione delle catene e l’affermazione sempre più marcata del commercio online continuano a ridefinire le dinamiche del settore. Continua a leggere
La manovra di bilancio 2025 ha ricevuto dal Parlamento l’approvazione definitiva prima della scadenza della fine dell’anno. Il testo della manovra è in linea con l’approccio dei provvedimenti economici approvati finora dal governo e prevede tra i numerosi provvedimenti, una serie di misure di interesse per la filiera, la farmacia e i farmacisti. Continua a leggere
Prenderà avvio in questo nuovo anno, l’iter di approvazione della nuova Convenzione farmaceutica, che regola i rapporti tra Servizio Sanitario Nazionale e farmacie. Il documento di preaccordo è stato firmato il 20 dicembre scorso dai presidenti di Assofarm e Federfarma. La nuova Convenzione tra Ssn e farmacie, attesa da tempo, coinvolge circa 19.000 farmacie private e 1.700 pubbliche. Continua a leggere
Attraverso due distinti provvedimenti, approvati il 12 dicembre scorso, il ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni frazionabili di due farmaci veterinari, dispensabili in dosi singole.
I vantaggi del cosiddetto deblistering sono noti: da una parte ottimizzare i consumi e ridurre sprechi e costi, dall’altra la possibilità di sconfezionare e riconfezionare in maniera personalizzata i medicinali, da parte della farmacia, potrebbe favorire l’aderenza alla terapia di pazienti cronici o in pluriterapia. Continua a leggere
Nel 2024, il risparmio è diventato una priorità assoluta per gli italiani, con una crescita record delle ricerche di prodotti in promozione. I dati dell’Osservatorio Shopping di DoveConviene mostrano un aumento del +123% rispetto al 2023. Al primo posto tra le categorie più ricercate si posiziona il settore Pharma, che ha registrato una crescita del +248%, seguito dal Beauty con un incremento del +173% e dal Food & Beverage, che ha segnato un aumento del +131%. Continua a leggere
A poco più di 500 giorni dalla scadenza fissata per l’apertura delle 1.420 Case di Comunità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finanziate con 2 miliardi di euro, il quadro resta complesso. Come racconta Marzio Bartoloni su Il Sole 24 Ore, questi maxi-ambulatori, pensati per rafforzare la Sanità territoriale e avvicinare i servizi ai cittadini, restano ancora per molti un’idea astratta. Continua a leggere
Negli ultimi anni, i corsi di laurea in Farmacia hanno registrato un significativo calo di iscrizioni, con una diminuzione di oltre 1.000 studenti rispetto a cinque anni fa. Per comprendere le implicazioni di questa tendenza e analizzare le prospettive professionali, PharmaRetail ha intervistato Gianni Sacchetti (nella foto), presidente del corso di laurea in Farmacia dell’Università di Ferrara.
La figura del farmacista prescrittore si affaccia per la prima volta sulla scena britannica nei primi anni Duemila nelle vesti del supplementary prescriber, una forma volontaristica di collaborazione che il farmacista poteva avviare con il medico di base, a supporto del paziente. Pochi anni dopo era la volta degli independent prescriber, farmacisti prescrittori indipendenti che operavano in ospedali, studi di medicina generale e reti di cure primarie. Progetti che non coinvolgevano però i farmacisti di comunità. Continua a leggere
In Italia tra il 1980 e il 2013 i tassi di sovrappeso e obesità sono cresciuti rispettivamente del 27,5% negli adulti e del 47,1% nei bambini, complici stili di vita sempre più sedentari e un’alimentazione poco “salutare”.
A preoccupare sono soprattutto i dati riguardanti la popolazione pediatrica, come evidenziato da EpiCentro (Istituto superiore di sanità): «Nel nostro Paese, nel 2023, i bambini in sovrappeso sono il 19% e gli obesi il 9,8%, inclusi i bambini con obesità grave che rappresentano il 2,6% (secondo i valori soglia dell’International obesity task force).
«La domanda che dobbiamo farci oggi è: qual è la strategia per l’industria farmaceutica? La farmaceutica ha un saldo commerciale positivo sia in Europa come primo tra i comparti hi tech sia in Italia dove è il secondo in generale dopo la meccanica. Il governo ha sempre dichiarato di riconoscere il valore strategico dell’industria farmaceutica con l’intenzione di sviluppare piani per i comparti che creano maggiore vantaggio competitivo. Continua a leggere
Le farmacie lombarde si confermano un modello all’avanguardia per la sanità territoriale, capace di integrare innovazione e prossimità. Con quasi 500.000 vaccinazioni somministrate, l’introduzione di nuovi servizi diagnostici e un’espansione significativa della telemedicina, i numeri illustrati durante la conferenza stampa di Federfarma Lombardia il 10 dicembre a Milano parlano chiaro. Continua a leggere