News

Farmalavoro e Job in Pharma, le novità delle piattaforme per la ricerca-offerta lavoro

Secondo i dati della Fofi, fino al 2018 la categoria dei farmacisti era alle prese con un aumento della disoccupazione. Ora è ormai noto come il trend sia cambiato e si assiste a una domanda di personale che spesso supera l’offerta. Se per il futuro, l’attenzione è rivolta anche al decreto interministeriale di riforma del corso di laurea in Farmacia, con ricadute attese in un arco di circa sei anni, oggi una maggiore comunicazione tra chi offre e chi cerca lavoro può avvenire tramite le… Continua a leggere

Scarsità di farmaci: la filiera chiede aiuto alle istituzioni

La scarsa disponibilità di alcuni farmaci è un problema che continua ad aggravarsi e preoccupa tutta la filiera. «La Fofi», ha dichiarato il presidente Andrea Mandelli in una intervista a SkyTg24, «già nei mesi scorsi aveva lanciato un appello responsabile alle autorità, segnalando l’indisponibilità di diversi medicinali di uso comune, dovuta al maggior utilizzo per la cura del Covid e agli effetti della guerra in corso, che coinvolgono tutta la filiera farmaceutica, mettendo a rischio la reperibilità, per i pazienti, di circa tremila farmaci». Continua a leggere

Ritorna In farmacia per i bambini

Ritorna dal 18 al 25 novembre 2022, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, In Farmacia per i bambini, il progetto realizzato dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus e Network KPMG. Giunta ormai alla sua decima edizione, l’iniziativa coinvolge 2.500 farmacie, con l’obiettivo di sensibilizzare ai diritti dei bambini e raccogliere farmaci e prodotti baby-care per i minori in povertà sanitaria. Continua a leggere

Medicinali introvabili, la situazione è sempre più critica: l’appello di ADF E Federfarma Servizi

Con un comunicato stampa congiunto ADF (Associazione Distributori Farmaceutici) e Federfarma servizi richiamano l’attenzione sulla sempre più difficile situazione legata alla difficoltà di approvvigionamento di alcuni medicinali e chiedono l’avvio di un confronto al nuovo Governo. Continua a leggere

Fascicolo sanitario elettronico: al via la seconda fase

Entra nel vivo la seconda fase del progetto Fascicolo sanitario elettronico, come annunciato dal ministero dello Sviluppo economico: dopo gli ottimi risultati dei progetti pilota condotti da sei Regioni, parte ora la fase che vedrà gli interventi interessare tutto il territorio nazionale grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Continua a leggere

Prezzi: in aumento anche in farmacia, l’intervista a Viki Nellas, New Line RDM

L’inflazione corre, anzi galoppa: l’Istat ha comunicato che nel mese di settembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile e dell’8,9% su base annua (da +8,4% del mese precedente). Continua a leggere

Burnout e stress, la metà degli italiani chiede consiglio al farmacista

Sono i disturbi che colpiscono di più gli italiani dopo due anni pandemici e con la situazione geo-politica internazionale. Anche quest’anno lo Stada Health Report, un sondaggio online promosso dal Gruppo Stada in quindici Paesi europei, ha indagato il punto di vista dei cittadini su temi chiave legati alla salute.

Continua a leggere

Farmacista, “un lavoro stupendo che sto iniziando a detestare”: che cosa si dice sui social

“Un lavoro stupendo che sto iniziando a detestare”, comincia così il post di un utente in un gruppo di farmacisti su Facebook. Per comprendere meglio il fenomeno della carenza di collaboratori che affligge ormai da tempo la farmacia abbiamo deciso anche di fare un giro sui social che rappresentano una vera e propria agorà dove monitorare in diretta umori, bisogni, aspirazioni, un termometro di stati d’animo. Continua a leggere

Elezioni 2022, farmacisti e mondo sanità: chi entra e chi esce dal parlamento

Pochi giorni dopo il voto delle elezioni politiche 2022, le prime con il numero di parlamentari ridotto a 400 deputati e 200 senatori e che ha tagliato fuori dal parlamento molti nomi noti come Luigi Di Maio e Vittorio Sgarbi, chi ce l’ha fatta tra i candidati per il mondo della sanità? Continua a leggere

Elezioni 2022: le richieste di Federfarma

Concludere il percorso fatto su Convenzione e nuova remunerazione, limitare la distribuzione diretta potenziando la Dpc, mettere a sistema la farmacia dei servizi, e ancora introdurre nuovi strumenti di competitività a portata anche delle piccole farmacie, quali work for equity e forme di patrimonio condiviso per scopo.

Queste alcune delle richieste avanzate dalle farmacie alla politica in vista delle prossime elezioni, in occasione dell’assemblea pubblica organizzata a Roma da Federfarma, alla presenza di un gruppo di candidati, con lo scopo di indicare alla prossima legislatura punti fermi dai quali ripartire, per rendere strutturale tutto quello che la farmacia ha rappresentato durante la pandemia. Continua a leggere