In Italia, fra i primi paesi al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. A preoccupare è, in particolare, l’espansione della prevalenza di fragilità severa che si è più che raddoppiata (dall’1,4% al 3,7%), arrivando a interessare oltre 1 milione di over-50, soprattutto ultrasettantenni. Continua a leggere
Al servizio dei cittadini e del sistema sanitario, con 3.500 farmacie socie dirette, 10.000 servite e 4.500 addetti: questi i numeri della distribuzione intermedia di farmaci e dispositivi che Federfarma Servizi ha dato in occasione dell’assemblea nazionale, durante la quale ha celebrato il suo 35° anniversario. Continua a leggere
A luglio si insedierà la nuova Commissione nazionale per la formazione continua (Cnfc) preposta a dare indicazioni sul recupero dei crediti degli anni pregressi. Intanto dal primo gennaio 2026, cioè alla fine del triennio formativo 2023-25, i farmacisti, i medici e gli altri professionisti sanitari per contrarre un’assicurazione o mantenere quella che hanno dovranno aver totalizzato minimo il 70% dei punti di fabbisogno richiesti nel triennio. Continua a leggere
La famiglia Mercati ha raggiunto un accordo con Tamburi Investment Partners (Tip) gruppo industriale indipendente e diversificato quotato a Milano, per l’acquisizione del 28,6% della neo-nata holding Apoteca Natura Investment, detentrice del 100% del capitale di Apoteca Natura. Il 71,4% rimarrà in mano alla famiglia Mercati e la governance industriale all’amministratore delegato Massimo Mercati (nella foto). Continua a leggere
Un sistema sanitario sempre più in affanno, anche nel post pandemia. A confermarlo i dati del recente Rapporto “Termometro della Salute”, promosso dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza Eurispes-Enpam. Secondo il rapporto, un quarto delle famiglie italiane denuncia difficoltà economiche relativamente alle prestazioni sanitarie: nel 2022 lo hanno riportato soprattutto i cittadini delle regioni meridionali (28,5%) e delle Isole (30,5%). Continua a leggere
Datori di lavoro attenzione. Dopo il fenomeno delle “Grandi Dimissioni” (ne avevamo parlato in questo articolo) e delle dimissioni silenziose (un fenomeno che avevamo raccontato qui), il 2023 può essere annoverato come l’ “anno delle dimissioni di coscienza” (conscious quitting) o addirittura delle dimissioni a favore del clima (climate quitting). Continua a leggere
È stato pubblicato in questi giorni il XXV Rapporto sulla Condizione occupazionale dei Laureati 2023 del Consorzio Interuniversitario Almalaurea (il consorzio interuniversitario che riunisce 80 atenei italiani). Nella classe di laurea Farmacia e Farmacia industriale (LM-13, 14/S) il report evidenzia un calo nel numero di laureati, che sono passati in dieci anni dai 4694 del 2012 ai 4212 nel 2022. Continua a leggere
Dopo il blocco imposto dal Garante della Privacy, si torna anche in Italia a utilizzare ChatGPT, il famoso chatbot di intelligenza artificiale creato dalla OpenAI in grado di interagire e rispondere a praticamente tutte le domande che gli vengono poste.
Lo avevamo testato a poco tempo dal lancio per capire come e se sarebbe stato in grado di aiutare i farmacisti nello svolgimento quotidiano della loro attività e vi avevamo riferito le sue risposte in questo articolo. Continua a leggere
La carenza di farmaci in Europa è ancora un problema rilevante: per questo, il Gruppo europeo di chimica fine (Efcg) e Medicines for Europe, associazione europea dei produttori di generici, in una lettera indirizzata ai vertici della Commissione europea, chiedono di accelerare l’adozione di misure a supporto della produzione farmaceutica entro i confini europei e di dare indicazioni chiare sulla sicurezza delle forniture e egli appalti farmaceutici. Continua a leggere
Si parla sempre più spesso di antibiotico resistenza che è ormai da tempo identificata come una seria minaccia per la salute a livello mondiale. Nel contrasto a questa problematica emergente che secondo le stime ha provocato a 35.000 morti in Europa nel 2020, i farmacisti di comunità possono dare il loro contributo, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione delle infezioni e nella promozione della gestione antimicrobica. Il tema è trattato in un documento recente del Pgeu, il Gruppo farmaceutico dell’Unione europea, attraverso il position paper sull’Antimicrobico resistenza (Amr), nel quale viene raccomandato un maggiore coinvolgimento dei farmacisti nel contribuire a contrastarla. Continua a leggere
In una nota stampa diffusa nei giorni scorsi ADF, l’associazione nazionale dei Distributori intermedi full-line, ha commentato l’annuncio del governo dell’attuazione di un Piano nazionale della filiera farmaceutica. Continua a leggere
Tra le molte possibilità offerte dall’Intelligenza artificiale (AI) c’è quella di rispondere a domande, anche specifiche, in modo rapido, in qualunque momento e naturalmente online. Per rispondere ai molti dubbi dei farmacisti sulla professione, sul contratto di lavoro, sull’Enpaf e farlo in modo rapido, è disponibile Pharmacist Assistant Bot, una chatbot di messaggistica basata su intelligenza artificiale di Fenagifar. Continua a leggere
In Francia è stata approvata una nuova proposta di legge che vieta la promozione della chirurgia estetica, dei prodotti contenenti nicotina e di comunicazioni che invitano alla sospensione delle terapie con l’obiettivo di regolamentare e rendere più trasparente l’attività pubblicitaria degli influencer, contrastare chi fa pubblicità ingannevole e tutelare la salute dei cittadini. Lo riporta Le Quotidien du Pharmacien, testata online dei farmacisti francesi. Continua a leggere
Nella strategia di contrasto alla antibiotico-resistenza, sono determinanti anche le azioni finalizzate a minimizzare l’inquinamento derivante dagli scarti di produzione industriale degli antibiotici. Continua a leggere
Dal primo giugno più di 270 farmacie marchigiane partecipano alla sperimentazione dei nuovi servizi. Le Marche sono la prima Regione a implementare in maniera organica tutti i nuovi servizi, che vanno dal monitoraggio dell’aderenza alla terapia per il diabete e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ai servizi di telemedicina, oltre che a un rafforzato supporto agli screening. Inoltre, parte proprio da questa regione l’introduzione della vaccinazione anti herpes-zoster in farmaci. Continua a leggere
Nelle farmacie continua a essere carente l’amoxicillina nelle diverse formulazioni pediatriche, una situazione che si protrae ormai dagli ultimi mesi del 2022. Se da una parte è vero che, anche di recente, è stato rilevato da parte dei pediatri un picco di infezione da streptococco, la carenza di prodotto non risiede solo in una maggiore richiesta. Una interrogazione parlamentare ha evidenziato le cause e le possibili soluzioni, anche quelle galeniche. Continua a leggere
Sono 19.997 le farmacie in Italia, con un incremento del 50% dal 1975 al 2022: farmacie uscite dall’esperienza Covid rafforzate nel loro ruolo di presidio sanitario di prossimità affidabile, professionale e con presenza capillare e continua sul territorio. A tracciare la situazione “La Farmacia Italiana 2023”, l’annuale Rapporto di Federfarma. Continua a leggere
«I nostri camper di Verona e Bari sono pronti a partire a sono state attivate le squadre dei volontari, ma la situazione è ancora in divenire e c’è un tema logistico di percorribilità delle strade».
Abbiamo raggiunto al telefono Enrica Bianchi, presidente dell’Associazione Farmacisti Volontari della Protezione Civile che ci ha fornito un aggiornamento sull’eventualità di un loro intervento in soccorso ai comuni dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione: «siamo in attesa di ordini dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile ma siamo pronti a mobilitarci. Continua a leggere
Cresce la spesa in sanità digitale in Italia nel 2022, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente, per arrivare a 1,8 miliardi di euro di spesa. In aumento anche l’interesse dei cittadini per questo tipo di servizio, con una maggiore richiesta di App e dispositivi indossabili, secondo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano. Continua a leggere
La pandemia ha evidenziato criticità del Ssn che si pensava potessero rientrare una volta finita l’emergenza. Il “Rapporto civico sulla salute 2023” recentemente presentato da Cittadinanzattiva ha messo, invece, in luce come i cittadini si trovano ancora a fare i conti con lunghe liste di attesa, pronto soccorso in sofferenza, carenza di medici di medicina generale, mentre cresce il ricorso alla spesa privata. Continua a leggere