Con l’avvicinarsi dell’inverno sono in aumento i contagi da virus influenzali e parainfluenzali, mentre è ancora in circolazione il Covid-19. Secondo i dati del monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità che ogni venerdì pubblica il rapporto Influnet, nella quarantasettesima settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali in Italia è in crescita e pari a 9,22 casi per mille assistiti (7,91 nella settimana precedente) e si colloca nella fascia di intensità media. Per fine anno è atteso un doppio picco di influenza e Covid-19. Continua a leggere
Il tema dell’Intelligenza artificiale (AI), a un anno dal lancio di ChatGPT, è sempre più nelle agende politiche e al centro dell’interesse di aziende e cittadini. Molte sono le applicazioni del machine learning già disponibili in diversi settori industriali e dei servizi. Continua a leggere
Dalla fine di gennaio 2024 i farmacisti in UK potranno fornire medicinali ai pazienti per sette patologie comuni: sinusite, mal di gola, punture di insetti infetti, impetigine, fuoco di Sant’Antonio, infezioni del tratto urinario non complicate nelle donne e mal d’orecchi. Continua a leggere
Si è spento martedì 28 novembre, all’età di 94 anni, Alberto Ambreck (nella foto), titolare per oltre sessanta anni della storica farmacia milanese in Via Stradivari e Presidente di Federfarma Milano dal 1973 al 1997, di Federfarma Lombardia dal 1980 al 1994 e di Federfarma nazionale dal 1987 al 1992. Continua a leggere
Mentre i dati di vendita in Italia dell’ultimo trimestre rilevati da New Line Ricerche di Mercato registrano una dinamica negativa dell’omeopatia che prosegue dai mesi precedenti, sia a fatturato (-5,1%) sia soprattutto a confezioni (-10,9%), Toluna Harris Interactive per Boiron, ha presentato una ricerca che ha misurato la percezione e l’utilizzo dell’omeopatia nel mondo. Continua a leggere
Il settore dei farmaci generici è in forte sofferenza in tutti i principali Paesi europei, secondo l’analisi dei dati dell’edizione 2023 dell’Osservatorio Nomisma sul “Sistema dei farmaci generici in Italia”. I dati disegnano un sistema produttivo dei farmaci generici stretto tra problema dei prezzi e aumento dei costi produttivi, situazione che rende sempre più vulnerabili le lunghe catene di approvvigionamento gravate anche dalla dipendenza da un’unica fonte o area geografica. Continua a leggere
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, Federfarma Roma e l’Ordine dei farmacisti di Roma e provincia, saranno impegnati con una serie di iniziative volte a ricordare e a sensibilizzare la comunità sulla gravità del fenomeno che ogni giorno riporta alle cronache maltrattamenti, abusi e femminicidi, ma anche discriminazioni e disuguaglianze di genere. Continua a leggere
Secondo le stime diffuse nella Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica 2023, l’antibiotico resistenza (AMR) provoca ogni anno 4,3 milioni di infezioni e 79 mila morti nei Paesi OCSE, portando, nello scenario peggiore, a un costo sanitario annuo per il trattamento delle complicazioni causate dalle infezioni resistenti pari a 28,9 miliardi di dollari.
Nel decennio 2011-2021 il numero dei farmacisti operativi nei 38 Paesi aderenti all’Ocse, tra cui l’Italia, è salito in media del 20%, raggiungendo gli 85 farmacisti ogni 100.000 abitanti. Questi i dati del report Ocse “Health at a Glance”, che mette a confronto gli indicatori chiave per la salute della popolazione e la performance dei sistemi sanitari nei Paesi membri. L’analisi si basa sulle più recenti statistiche nazionali ufficiali comparabili e su altre fonti. Continua a leggere
Professionalità e qualità del servizio farmaceutico a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini si confermano prerogative dell’attività quotidiana dei farmacisti e delle farmacie di comunità che operano sul territorio lombardo: nel 2022 il 95% delle ispezioni condotte sulle farmacie e realizzate dalle ATS (Agenzie di Tutela della Salute) si è concluso con esito favorevole senza condizioni. Continua a leggere
Con una nota stampa congiunta ADF e Federfarma Servizi, le sigle di rappresentanza delle aziende italiane dei Distributori Intermedi full-line hanno espresso grande preoccupazione per l’assenza nella Legge di Bilancio 2024 di misure che affrontino le gravi problematiche del settore. Continua a leggere
Quarantuno milioni di confezioni, di cui 28 milioni di farmaci e 13 milioni di dispositivi medici, consegnate alle farmacie e destinate ai pazienti presenti in tutto il territorio nazionale. Sono questi i numeri della Distribuzione per conto (Dpc) operata dalle aziende della distribuzione intermedia associate a Federfarma Servizi presentati nella recente convention tenutasi a Milano. Continua a leggere
È partita la campagna di comunicazione del ministero della Salute per i vaccini anti-Covid e antinfluenzale, mentre il Ministero in una circolare invita ad “implementare le più opportune misure organizzative” attraverso la collaborazione dei medici di famiglia, dei pediatri e delle farmacie. Continua a leggere
Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Vito Montanaro, direttore del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia, saranno a Bari sabato 11 novembre per ricevere il “Caduceo d’Oro 2023” e discutere del “Pnrr e il rilancio della sanità italiana” e delle nuove “opportunità per la professione e per la farmacia”. Continua a leggere
Aumentare la copertura vaccinale di alcune vaccinazioni, soprattutto quelle per adulti, attraverso una migliore comunicazione e facendo rete tra gli operatori sanitari, anche attraverso le farmacie. Se ne è parlato in due recenti convegni in Italia, mentre in Francia è in corso una protesta degli infermieri contro l’allargamento del numero di vaccini che possono fare i farmacisti e della possibilità di farli fuori dalla farmacia. Continua a leggere
È in corso un cambio di paradigma della farmacia, dalla farmacia dei servizi verso la farmacia di comunità: lo ha dichiarato il presidente di Federfarma Nazionale Marco Cossolo intervenuto al convegno istituzionale di Pharmevolution, evento che si è svolto a Taormina dal 13 al 15 ottobre. Continua a leggere
Gli italiani conoscono i punti di smaltimento dei farmaci, ma oltre il 70% ancora non sa esattamente come gestire la raccolta differenziata nei bidoni.
Sono i risultati di una survey condotta da Ipsos per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.
I dati emersi sono stati lo spunto per l’ideazione di una campagna di informazione dal titolo “Non Mi Scadere Sui Farmaci”, che ha lo scopo di educare e informare il cittadino sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti. Continua a leggere
Dopo mesi di confronti, nel Regno Unito l’Independent Prescribing (IP) Pathfinder Programme for community pharmacies, un progetto per ridisegnare ed espandere i servizi di prescrizione da parte dei farmacisti, potrebbe finalmente prendere il via in alcune selezionate farmacie pilota. Continua a leggere
Walgreens Boots Alliance ha annunciato la nomina di Tim Wentworth (nella foto) come nuovo CEO della società. Wentworth assumerà l’incarico dal 23 ottobre, dopo l’uscita di Rosalind Brewer a inizio settembre ed entrerà anche a far parte del consiglio di amministrazione. Continua a leggere
Giovedì 5 ottobre si è tenuto a Milano l’evento annuale del Consorzio Dafne, la Community B2b no profit che connette quasi un migliaio di aziende della filiera healthcare, a cui ha partecipato PharmaRetail. Continua a leggere