Un novembre particolarmente impegnativo per la farmacia, ancora in prima linea con tamponi e vaccinazioni. Gli indicatori di traffico sono cambiati: gli ingressi aumentano nelle farmacie dove si effettuano i tamponi, ma il traffico si sposta anche verso le farmacie che non li eseguono per evitare le file. Continua a leggere
Si terrà il prossimo 5-6 e 7 novembre in versione digitale FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani giunto all’ottava edizione e realizzato con il patrocinio di Fofi, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l’organizzazione di Edra. Continua a leggere
Appuntamento l’8 ottobre alle ore 14.00 per il prossimo DATAROOM. Nicola Posa, AD di Shackleton Group ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato, commentano i dati del canale farmacia di agosto 2021 e individuano le strategie per affrontare i prossimi mesi. Continua a leggere
Da più di 10 anni La Forza e Il Sorriso Onlus organizza in tutta Italia laboratori di bellezza gratuiti per aiutare le donne che affrontano il cancro a ritrovare autostima e fiducia in se stesse, attraverso la cura della propria immagine. Continua a leggere
“Per costruire un domani differente è necessario cambiare schema di gioco, perché il paziente-cliente sta già giocando in un nuovo campo. Quello che manca è una spinta progettuale. Le persone hanno bisogno di essere coinvolte con nuove idee di salute, costruite con metodo e strumenti perché vengano percepite e riconosciute, altrimenti si rischia di sprecare energie ma essere poco visibili. Con il concorso vogliamo stimolare le farmacie a fermarsi, a pensare a una nuova idea di comunicazione per il loro punto vendita e i loro pazienti. Se la giuria a cui siederanno anche Federfarma e Fenagifar riterrà l’idea innovativa saremo al fianco delle farmacie per renderla concreta.” Continua a leggere
C’è un mese chiave per il mondo della farmacia: non coincide con il ritorno alla normalità, che non è ancora avvenuto e che forse non arriverà mai nei termini in cui la conoscevamo, ma che segna uno spartiacque emotivo, ed è maggio 2021. Continua a leggere
Affrontare il cambiamento della farmacia è uno dei temi centrali della prossima edizione di Cosmofarma ReAzione, a partire dall’analisi del settore durante la pandemia dalla gestione di tamponi e vaccinazioni alla crescita del commercio online. Continua a leggere
Torna l’8 settembre alle ore 14.00 il Data Room condotto da Nicola Posa, Ad di Shackleton ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato. In questo nuovo appuntamento Posa e Folpini commenteranno i dati decisamente positivi di luglio. Il canale farmacia registra un +3,6%, con un etico che cresce del +1,8% e un commerciale che sale al +6,1.
Su quali categorie puntare nei prossimi mesi ma anche nell’anno che verrà?
Se ne parlerà in questo webinar (l’iscrizione è gratuita a questo link… Continua a leggere
Tra smartworking e lockdown ripetuti, la dermocosmesi è stato uno dei settori più colpiti nel primo periodo della pandemia. Ma nel 2022 si tornerà alle dimensioni del pre-Covid con valori di mercato prossimi agli 11 miliardi (10.912 contro i 10.824 del 2019). Continua a leggere
La farmacia ha attraversato la pandemia e ne è uscita cambiata: la sperimentazione in atto ha dimostrato che le vaccinazioni anti-Covid19 e più in generale i servizi di prossimità, sono esigibili in farmacia. Continua a leggere
Si è tenuto martedì 6 luglio in presenza fisica l’ultimo appuntamento di Retail4Pharma, il percorso di approfondimenti e incontri organizzato da IKN Italy e Retail Institute dedicato al mondo della farmacia, di cui PharmaRetail è stato mediapartner. Continua a leggere
Appuntamento l’8 luglio alle ore 14.00 con Nicola Posa, Ad di Shackleton ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Il periodo di emergenza pandemica vissuto sul campo da farmacisti sta portando la categoria a una riflessione sul futuro rilancio della sanità, i nuovi modelli assistenziali a partire dall’evoluzione già in atto del ruolo professionale. Continua a leggere
Nella lunga fase della pandemia le farmacie italiane si sono prese cura, spesso in prima linea, della salute di milioni di persone. E ora? Finito il picco di emergenza, in quale modo i farmacisti stanno vivendo gli effetti del cambiamento, i nuovi percorsi di acquisto dei loro clienti e i nuovi scenari di mercato? Continua a leggere
Come è cambiato il rapporto cliente farmacista? Quali sono le esigenze del cliente? E le prospettive dell’e-commerce? Che ruolo ha il farmacista nell’evoluzione della farmacia dei servizi?
Si terrà il 6 luglio Retail4Pharma Day di cui PharmaRetail è mediapartner realizzato da IKN Italy e Retail Institute Italy dedicato alla “farmacia del futuro”. Continua a leggere
Il distanziamento sociale, l’ansia e l’isolamento obbligato durante la pandemia hanno creato un aumento enorme dei disagi psicologici, psichiatrici e nuove fragilità negli adulti e soprattutto nei più giovani. Continua a leggere
Nel prossimo Data Room, in programma il 10 giugno alle ore 14.00, Nicola Posa, Ad di Shackleton ed Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato, commenteranno i dati del canale farmacia di aprile. Continua a leggere
La seconda tappa del percorso di incontri e di approfondimenti sull’evoluzione del rapporto Cliente – Farmacista organizzato da IKN Italy e Retail Institute Italy, si è svolta il 7 maggio con il webinar Digital Innovation e personalizzazione per una migliore customer experience. Continua a leggere
Nuove tendenze, nuovi assetti possibili. Nicola Posa, AD di Shackleton Group insieme a Elena Folpini, general manager di New Line Ricerche di Mercato, commenta i dati di marzo nel prossimo Data Room Farmacia. Continua a leggere
Il settore fieristico in presenza è fermo da marzo 2020, anche per quanto riguarda la farmacia. Se da una parte qualche manifestazione si è spostata sul web, dall’altra è mancata la parte di contatto, incontro e confronto tipica di questi eventi. Così Cosmofarma Exhibition 2021, che a inizio anno era stata fissata per giugno, ha deciso di rinviare a settembre, per potersi organizzare al meglio e sperare di trovare condizioni pandemiche più favorevoli. Continua a leggere