Consumer

Bva-Doxa: dopo il Covid-19 serve un modello di farmacia di relazione

L’emergenza Covid-19, pur nella fase 3, di fatto non è ancor finita. Per questo non è facile fare previsioni sugli scenari futuri dei consumi e dei comportamenti dei cittadini: ci ha provato Bva-Doxa con un documento dal titolo “Nuovi scenari di mercato”. Un documento che raccoglie le riflessioni dei diversi gruppi di progetto su possibili nuovi scenari di mercato per le diverse industry. Tra queste anche la salute e la farmaceutica. Continua...

La pandemia aumenta la fiducia verso la farmacia: la ricerca e il parere dei farmacisti

Come è cambiato il rapporto con la salute degli italiani dopo i primi, tragici, mesi della pandemia? Come si è modificata la nostra relazione con gli operatori sanitari? E le nostre abitudini di consumo verso i farmaci?

GSK ha pubblicato in questi giorni il risultato di uno studio condotto su 4000 persone in 4 Paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Germania) commissionato all’istituto di ricerca Ipsos Mori per indagare quanto la pandemia abbia modificato i comportamenti dei consumatori nella gestione della propria salute. Continua...

Esperienza d’acquisto: che cosa è cambiato con l’emergenza Covid-19?

La natura senza precedenti della pandemia e i profondi cambiamenti che sta causando, devono portare i professionisti del marketing a una riflessione su ciò che il consumatore nella prossima normalità penserà, sentirà, dirà e farà: lo afferma la società internazionale di consulenza McKinsey. Il coronavirus ha cambiato molte abitudini dei consumatori e le aziende devono tenerne conto. Gli acquisti online sono cresciuti e cresceranno, togliendo vendite ai negozi fisici. In particolare, analizzando come si evolverà il negozio fisico, pur riferendosi a categorie diverse dalla farmacia, si sottolinea che i punti vendita non potranno semplicemente riprendere da dove avevano lasciato. Continua...

Ingredienti dal food e attenzione all’ambiente, ecco i trend beauty per il prossimo futuro

Anche il mondo della cosmesi è stato investito dall’emergenza Covid-19: sono cambiate le abitudini di acquisto, così come le esigenze dei consumatori. Lo smartworking da una parte e l’uso delle mascherine dall’altra hanno ridefinito i parametri per il make-up, mentre la chiusura dei saloni dei parrucchieri ha imposto molto più fai-da-te per la cura dei capelli. Ora è fondamentale guardare avanti: così ha pensato Cosmoprof Worldwide Bologna nel lanciare il Rapporto CosmoTrends 2020, in collaborazione con Beautystreams. Un punto di riferimento per le tendenze di bellezza globale, presentato per la prima volta con un evento digitale. Continua...

Farmaci da banco online durante il lockdown? Li ha acquistati il 7% degli italiani, il 5% sopra i 55 anni

Tante volte abbiamo parlato dei numeri strabilianti dell’e-commerce dall’inizio della pandemia, soprattutto nei periodi del lockdown più rigoroso. Le nuove abitudini sono molto probabilmente destinate, almeno in parte, a durare nel tempo e coinvolgono una fetta importante della popolazione. Continua...

Farmacia online: servizi pensati per l’e-commerce

Il boom dell’online avvenuto durante il lockdown ha coinvolto anche la farmacia. Per rispondere alle nuove abitudini di acquisto dei consumatori, le farmacie si sono attrezzate. Se è vero che molti farmacisti nelle grandi città si sono appoggiati a servizi di delivery organizzati, come Pharmap, o si sono organizzati autonomamente per consegnare a domicilio, con la riapertura qualcuno potrebbe pensare di aprire un vero e proprio shop-online della propria farmacia. Alcune piattaforme offrono servizi alle farmacie. Ricordiamo che in Italia la commercializzazione di farmaci on line è regolata dal Decreto legislativo n. 17 del 19 febbraio 2014 della Gazzetta Ufficiale in attuazione della direttiva 2011/62/UE, che è andata a modificare il Dlgs n. 219/2006. Continua...

Come vivremo la farmacia nel 2021?

Il 2020 ha cambiato per sempre le nostre vite e le nostre consuetudini: una trasformazione destinata ad avere effetti sui tutti i settori, compreso quello della farmacia. E se alcune modifiche diventeranno strutturali, altre permarranno perlomeno in un arco temporale di 10, 12 mesi, fino all’arrivo del vaccino. Continua...

Crescono i pagamenti digitali in farmacia: +300% di Pos mobili nell’emergenza Covid

Nel 2019 i pagamenti con carta in Italia hanno raggiunto la cifra di 270 miliardi di euro, con una crescita annua dell’11%, secondo quanto riportato dall’Osservatorio Innovative Payment del Politecnico di Milano. L’utilizzo è sempre più legato ad acquisti quotidiani, con un valore medio di transazione attorno ai 53 euro.

Continua...

Influencer e lockdown: come utilizzare i social anche durante un’emergenza sanitaria

In questa fase, le vendite online in tutti i settori hanno visto aumenti anche a tre cifre, ma che cosa è successo nel mondo dei social durante il lockdown? E quanto gli influencer sono stati in grado di orientare gli acquisti? Alcuni di loro, per esempio, hanno avuto un ruolo sociale fondamentale, diffondendo messaggi positivi e di sensibilizzazione sociale o avviando importanti iniziative benefiche. Cerchiamo di capire come si sono mossi. Continua...

Farmacie, come ripartire? Per esempio dall’online

Tutto quello che era destinato ad accadere in anni, è accaduto in due mesi. Smart working, digitalizzazione,  multicanalità: il Covid-19 ha impresso cambiamenti profondi e repentini nelle nostre vite e nelle nostre abitudini di consumo. E anche la farmacia, uno dei pochi canali sempre aperti durante l’emergenza, sta subendo gli effetti di questi cambiamenti, a partire dalla domanda, che è si è trasformata in modo repentino sia rispetto ai prodotti maggiormente richiesti sia rispetto alla modalità di accesso al prodotto stesso. Continua...

Farmaci generici, l’impegno nell’emergenza Covid e i numeri del 2019

Anche i farmaci generici e, di conseguenza l’associazione di categoria, Assogenerici, hanno contribuito ad affrontare l’emergenza Covid-19 in Italia. Nelle settimane di maggiore diffusione dell’infezione e di ricoveri ospedalieri, Assogenerici ha lavorato, insieme a Farmindustria e in collaborazione con Aifa, per garantire accesso e continuità delle cure per tutti i pazienti senza mai interrompere la produzione e la distribuzione di tutti i farmaci, l’appropriatezza delle cure, l’intensificazione delle attività di ricerca e la sperimentazione per le terapie e i vaccini. Continua...

Ordini online e vaccini: quello che i cittadini vorrebbero in farmacia

L’emergenza Coronavirus sta cambiando le abitudini e le esigenze dei consumatori. Per esempio il lockdown ha spinto verso gli acquisti online anche chi non era abituato a farli, mentre la farmacia, pur rimanendo sempre aperta al pubblico, ha attivato nuovi servizi, come la consegna a domicilio. Tutto questo ha portato a modificare il rapporto con la farmacia, come risulta anche da un recente sondaggio. Continua...

L’e-commerce dopo la pandemia, indietro non si torna, se ne discute al Netcomm Digital Forum

Come ogni anno, torna il Netcomm Forum, l’evento del Consorzio del Commercio Digitale Italiano Netcomm dedicato ai temi dell’e-commerce, del digital retail e della business innovation. Il nuovo format prevede un’edizione digitale, che si sta tenendo in questi giorni e un appuntamento fisico previsto il 15 e il 16 luglio. Continua...

Retail dei prossimi anni, sempre più digitale

Prima della crisi, nel mondo del retail si parlava per lo più di integrazione omnicanale, adesso, con l’inizio della fase 2, si cominciano ad analizzare gli effetti di un lockdown prolungato dovuto all’emergenza sanitaria sul mondo del commercio, studiando i modelli che hanno funzionato e cercando di tracciare una direzione per il futuro. Nella videoconferenza organizzata dagli Osservatori Digital Innovation, che fanno parte della School of Management del Politecnico di Milano, dal titolo “Retailer ai tempi del Covid-19”, si è parlato dei modelli che hanno retto alla crisi e dei possibili scenari di sviluppo del commercio per il futuro. Continua...

Il ruolo della farmacia nell’emergenza, il parere degli italiani

L’emergenza indotta dalla pandemia Covid-19 ha stravolto la vita degli italiani, confinati in casa per contenere un contagio di cui hanno paura in sette casi su dieci (come rilevato dall’ Istituto Piepoli in una precedente ricerca). Ma qual è il ruolo della farmacia in questo momento difficile? Continua...

Parafarmacie: punti di forza e debolezza

L’ultima indagine dell’Istituto Piepoli si concentra sugli aspetti delle parafarmacie più e meno apprezzati dagli italiani. Un esercizio frequentato dai nostri connazionali per acquistare prevalentemente farmaci da banco (è l’indicazione del 52% degli acquirenti, con riferimento all’ultimo acquisto effettuato), quindi integratori (22%), cosmetici (15%) e device medico-sanitari (9%). Continua...

Farmacie online: come funziona il diritto di recesso?

Tra le peculiarità che caratterizzano il digital retail una delle principali è sicuramente la possibilità di ripensare all’acquisto effettuato online, che la legge accorda ai consumatori.

Garantire ai clienti il diritto di recesso, regolato dal Codice del Consumo (art. 52 e ss.) è, pertanto, uno degli obblighi che incombe sui merchant e che deve essere fatto presente prima dell’acquisto.

Come funziona il diritto di recesso? Continua...