Consumer

La pandemia e le nuove sfide per la logistica

L’industria logistica nella pandemia da Covid-19, ha subito pesanti ripercussioni e ha dovuto ripensare il mercato degli approvvigionamenti, soprattutto a causa della quasi completa cancellazione del traffico aereo. Inoltre, la campagna vaccinale di massa, con prodotti che richiedono conservazione a temperature che possono arrivare dai 2-8° fino ai -70°, ha messo il comparto di fronte a sfide nuove. Continua a leggere

Il ruolo degli influencer nei processi d’acquisto

L’utilizzo degli influencer è ormai parte delle strategie di marketing delle aziende, anche quelle di cosmetica in farmacia. Questi personaggi si sono imposti sulla scena dei social conquistando l’attenzione dei decision maker aziendali e del largo pubblico. Per capire quale effettivo ruolo svolgono nella vita delle persone e nei processi di acquisto, Buzzoole, azienda che si occupa di influencer marketing, ha promosso la ricerca “Italiani & Influencer, i protagonisti dei social visti dai loro follower”. Continua a leggere

L’evoluzione del traffico dopo i provvedimenti sulla ricetta elettronica per i farmaci non rimborsabili. Un webinar per approfondire i punti aperti

Che cosa cambierà per la farmacia dopo il decreto MEF del 30/12/2020 “Ricetta elettronica per i farmaci non rimborsabili?”. Si confronteranno su questo tema Agostino Grignani, consulente strategico di New Line Ricerche di mercato, amministratore di Hexante ed esperto di sanità digitale e Simone Nucci, direttore commerciale di New Line Ricerche di Mercato, nel webinar in programma mercoledì 3 marzo alle ore 12:00 Farmacia 2021: L’evoluzione del traffico dopo i provvedimenti sulla ricetta elettronica per i farmaci non rimborsabili. In agenda, un focus sul nuovo decreto e sugli interrogativi che ancora lo circondano e sull’impatto che avrà sul traffico in farmacia. Continua a leggere

La pandemia rivoluziona gli acquisti online: più idrossiclorochina, meno farmaci per la disfunzione erettile

La pandemia da Covid-19 ha spostato l’acquisto di farmaci e le abitudini di consumo degli italiani, a causa delle diverse abitudini e dei cambiamenti degli stili di vita: lo dicono sia i dati degli acquisti online, sia uno studio Aifa. Per quanto riguarda l’online, Farmakom, piattaforma che consente a farmacie e parafarmacie di aprire un canale e-commerce, ha analizzato i dieci prodotti più acquistati sull’e-commerce di Zfarmacia, realtà che per la sola parte online ha un giro d’affari di milioni di euro. Continua a leggere

Social media: sempre più uno strumento di servizio per la farmacia

In Italia quasi 50 milioni di persone sono online e 35 milioni presenti e attive sui canali social, secondo il Report Digital 2020 di We are Social. Aumenta anche il tempo che passano online: 6 ore connessi a internet ogni giorno, 1 ora e 57 minuti sui social, in aumento rispetto al dato rilevato nel 2019. Con numeri così elevati è chiaro che anche la farmacia si interroga sulle opportunità fornite da questi mezzi di comunicazione. Continua a leggere

Pandemia e cambiamenti nelle abitudini di acquisto: le strategie della distribuzione

Il lockdown nazionale della primavera 2020 e le restrizioni ancora in corso su base regionale hanno provocato grandi cambiamenti negli stili di vita e di consumo, con significative implicazioni sul profilo della domanda, sull’impostazione dei processi organizzativi e aziendali, di produzione e distribuzione delle merci su scala locale e globale. Continua a leggere

E-commerce: le immagini del prodotto sono un fattore chiave di vendita

Presentare immagini professionali dei propri prodotti permette di creare un’esperienza d’acquisto più autentica, in linea con le aspettative dei consumatori, e, come risultato finale, vendere di più. Questo secondo BrandOn Group, piattaforma di vendita online: in base ai dati da essa analizzati le aziende che curano in modo professionale la predisposizione del proprio catalogo online aumentano del 67% le vendite. Continua a leggere

Farsi conoscere (anche) online: il farmacista è un potenziale influencer

Il 2020 è stato un anno di svolta per il mondo dell’e-commerce – scrive Netcomm, nel suo Ecommerce Monitor – segnando una crescita del 71% nel secondo trimestre di quest’anno rispetto al periodo precedente e del 55% nel terzo trimestre. La rete è sempre più una piazza virtuale nella quale vendere i propri prodotti, ma non solo. Gli esperti suggeriscono di sfruttarla per fare pubblicità alla propria attività, anche se si tratta di un punto vendita di prossimità come la farmacia. Continua a leggere

Integratori alimentari: le aziende prevedono un andamento positivo nel 2021

Il centro studi FederSalus, associazione nazionale produttori e distributori di prodotti salutistici, che riunisce 230 aziende associate, ha pubblicato i risultati della terza rilevazione dell’“Indagine sulle aziende della filiera degli integratori alimentari”.

L’associazione, che ha recentemente rinnovato i vertici – con Germano Scarpa (nella foto) di Biofarma Group nominato alla presidenza – ha coinvolto nell’indagine aziende rappresentative della filiera industriale degli integratori alimentari per valutare l’impatto dell’emergenza Covid-19, le misure di contrasto e il sentiment delle aziende. Continua a leggere

L’anno che verrà secondo gli italiani, il “next normal”

La pandemia non sembra affatto intenzionata a mollare la presa, ma la fotografia del sondaggio “2021, l’anno che verrà” svolto in collaborazione Coop-Nomisma e nell’indagine  “2021 Restart.

Il nuovo inizio per l’Italia e gli italiani” rivolta alla community del sito di italiani.coop, ci restituisce che la “bolla” in cui i nostri connazionali si sono chiusi è destinata a scoppiare presto. Continua a leggere

Creare fedeltà nel nuovo scenario: la ricerca dell’Osservatorio Fedeltà dell’Università di Parma

I nuovi fenomeni portati dalla pandemia, come l’attenzione all’igiene e alla salute, la necessità di acquistare online, la preferenza per i processi di acquisto contactless, il ricorso a prodotti e servizi disponibili localmente, la centralità della casa come luogo di lavoro, studio e svago, per citarne solo alcuni, hanno modificato i comportamenti dei consumatori e le priorità di breve periodo delle aziende. Continua a leggere

Dermocosmetici? È soprattutto la qualità dei prodotti a spingere le persone in farmacia

È la qualità dei prodotti la principale ragione di acquisto di dermocosmetici in farmacia. Secondo il sondaggio che l’Istituto Piepoli elabora per PharmaRetail, tra gli italiani che comprano dermocosmetici in farmacia (circa un quarto almeno occasionalmente in un anno) quasi sette su dieci indicano la qualità come il motivo guida che porta in farmacia, e caratteristiche dei prodotti che non trovano in altri luoghi. Continua a leggere

Equivalenti: gli italiani sono ancora convinti che il “branded” sia più efficace

L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%), Spagna (42,3%) e anche rispetto ai farmaci di marca: le ragioni di questi numeri sono state analizzate in occasione del webinar “Farmaci Equivalenti opportunità clinica ed economica: come proporli in maniera corretta”, realizzato da Motore Sanità grazie al contributo incondizionato di Teva. Continua a leggere

Il consumatore del futuro è già qui, anche in farmacia

Nell’appuntamento live organizzato da Cosmofarma lunedì 14 dicembre, “Il consumatore del futuro e la sfida dell’omnicanalità: siamo pronti?” Roberto Valente ha intervistato Massimiliano Berruti, Head of Pharma&Health-tech Industry di Jakala, Stefano Cini, Marketing and Sales Analytics Director di Nielsen e il sociologo Francesco Morace. Continua a leggere

Black Friday, pochi ordini nelle farmacie online: il parere di Francesco Zaccariello

Il Black Friday, in tempi di pandemia, in alcuni casi è durato una settimana intera. Si tratta dell’appuntamento dedicato ai forti sconti pre-natalizi, nato negli Stati Uniti e arrivato in Italia soprattutto attraverso la vendita online.

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm gli italiani spenderanno online circa 1,5 miliardi di euro nel 2020, il 15% in più rispetto al 2019.

Le farmacie online hanno partecipato all’iniziativa, con alcune offerte di scontistica, ma senza puntare su un evento che si conferma più legato al mondo dell’elettronica. Continua a leggere