Consumer

Dove e che cosa compreranno gli italiani nei prossimi mesi? La sicurezza al primo posto

La pandemia ha modificato le abitudini di consumo e l’approccio ai consumi in tutti i settori. Non solo nella scelta di cosa comprare ma anche dei canali distributivi. Un sentiment destinato a durare, almeno nei prossimi mesi. È quello che emerge da un’indagine condotta per l’Osservatorio Non Food 2021 di GS1 Italy. Continua a leggere

Sempre di più le beauty influencer, e tra loro anche le farmaciste

Il settore del beauty si colloca al secondo posto dopo la moda per investimenti nel cosiddetto Influencer marketing, ovvero il marketing sui social media: infatti, secondo una ricerca condotta da Buzzoole, specializzata in questo tipo di servizi, circa il 16% dei contenuti sponsorizzati, realizzati dai creator nel 2020, riguarda la bellezza. Continua a leggere

Cosmetica Italia: per la ripartenza servono internazionalizzazione, digitale e sostenibilità

Il settore cosmetico nazionale conta 10,6 miliardi di fatturato, che salgono a 33,2 se si considera l’intera filiera, con 36.000 addetti diretti, che arrivano a 400.000 con l’indotto; oltre 4,1 miliardi di export e una bilancia commerciale del valore di 2,3 miliardi. Un mercato interno prossimo ai 9,8 miliardi. Continua a leggere

Gli italiani? Dopo la rivoluzione Covid, ottimisti, green e sempre più attenti alla salute: il rapporto Coop

C’è un prima e c’è un dopo e mai come in questi anni. Dopo la più grande crisi sanitaria ed economica del secolo, che ha portato a una contrazione del PIL mondiale del 3,2% rispetto al 2019), in base alle stime di Fondo monetario internazionale e Banca mondiale, anche grazie anche agli interventi messi in atto dai diversi governi, nel 2021 il Pil globale dovrebbe mettere a segno un incremento su base annua del +6,0%. Una dinamica destinata a perdurare anche nel prossimo anno quando… Continua a leggere

Integratori alimentari: nuovi consumatori ma la farmacia rimane il luogo privilegiato di acquisto

L’effetto Covid si fa sentire anche nel mercato degli integratori che nel 2020 è cresciuto e ha acquistato quasi il 12% di nuovi consumatori.

 

Per identificare motivazioni e comportamenti d’acquisto di chi li utilizza, Integratori Italia, associazione di categoria aderente a Confindustria e parte di Unione Italiana Food, ha commissionato a Kantar una ricerca: l’analisi sull’impatto del Covid-19 evidenzia come la preoccupazione sanitaria abbia portato a un cambiamento nelle modalità di acquisto e a una maggiore attenzione alla salute.

Continua a leggere

Cinque nuovi tipi di consumatori nati dalla pandemia e nel personal care l’interazione con il professionista rimane fondamentale

Il grande boom dell’ e-commerce in epoca Covid-19 non si esaurisce nei numeri ma cambia anche i profili dei consumatori e i comportamenti di acquisto. Come? Ha provato a dare una risposta una recente ricerca condotta da Netcomm, il consorzio del commercio digitale che riunisce oltre 450 aziende, in collaborazione con MagNews. Continua a leggere

Omeopatia, nell’anno della pandemia gli italiani la scelgono: l’intervista a Giovanni Gorga

Nell’anno della pandemia il comparto dell’omeopatia ha retto l’impatto del Covid-19: gli italiani si sono affidati alle medicine complementari, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dell’immunità e i prodotti legati a questo settore. A fare il punto della situazione Omeoimprese, associazione delle aziende produttrici di medicinali omeopatici e antroposofici, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’omeopatia. Continua a leggere

Fiducia nella scienza, localismo ed empatia: i macrotrend che influenzeranno la farmacia nel futuro

Sono nove i macrotrend, identificati dagli esperti, che condizioneranno i consumi e i consumatori: comportamento empatico, lusso a prova di crisi, consumo di vendetta, consumo cosciente, paura degli ingredienti di origine animale, fiducia nella scienza, cura del corpo e dell’anima, sana evasione, protezionismo. Continua a leggere