Consumer

I 7 trend del 2022: che cosa vogliono i consumatori, che cosa devono fare i brand

Il 2022 si è aperto in piena incertezza, dopo la ritrovata fiducia del 2021. Con la speranza che la pandemia si trasformi presto in endemia, il “new normal” si cui si parla tanto sembra lontano ma soprattutto ha ancora contorni vaghi. Tuttavia alcuni cambiamenti nelle attitudini dei consumatori sono ormai consolidate e influenzeranno gli acquisti. Continua a leggere

Farmacie online in aumento e crescono anche i numeri del Black Friday per l’e-commerce farmaceutico

Il numero di siti di e-commerce per la farmacia e la parafarmacia, dopo il boom del 2020, ha continuato a crescere anche nel 2021: secondo dati elaborati da Farmakom nel corso dei primi tre trimestri di quest’anno il ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione alla vendita online a 261 farmacie e parafarmacie, che si sono aggiunte a quelle già presenti sul mercato e-commerce italiano raggiungendo così quota 1.305. Continua a leggere

Integratori: vendite online di farmacie e parafarmacie in aumento del 43%, ma la farmacia fisica è sempre al primo posto

Non si arresta la crescita del mercato degli integratori alimentari anche nel primo semestre del 2021. L’analisi congiunta condotta da Integratori Italia – Unione Italiana Food, l’associazione che in Confindustria rappresenta il settore (dati di New Line Ricerche di Mercato), e AVEDISCO, Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori, ci restituisce una fotografia del settore sempre in forte espansione, sia nei canali distributivi “tradizionali”, sia nella Vendita Diretta. Continua a leggere

Digitale, multitasking e analisi dei dati: come si rivoluzionerà il mondo del marketing

In questi ultimi dieci anni sono cambiate molte cose nelle abitudini dei consumatori: l’ecommerce è esploso, gli smartphone sono diventati il punto di accesso privilegiato al mondo virtuale, le piattaforme social hanno conquistato uno spazio sempre più importante nelle vite di ognuno anche per le scelte d’acquisto. Continua a leggere

Marketplace sempre più centrali nel mercato italiano

Lo sviluppo e la diffusione dei marketplace, cioè delle piattaforme di acquisto, una realtà consolidata all’estero, si sta rafforzando sempre più anche in Italia.  I marketplace stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei consumatori, ma anche nelle strategie dei brand e delle insegne. Continua a leggere

Pet, aumentano le adozioni e il giro d’affari

La pandemia da Covid-19 ha contribuito a far aumentare l’attenzione per gli animali d’affezione: l’Ente nazionale protezione animali ha registrato un incremento del 15% di adozioni rispetto all’anno precedente proprio nella fase acuta dell’emergenza sanitaria nel 2020. Continua a leggere

Integratori: il ruolo centrale dei farmacisti nel post pandemia

Tutte le indagini più recenti sui nuovi comportamenti dei nostri connazionali, a partire dal rapporto COOP, indicano una maggiore attenzione al benessere personale. Una propensione che si riflette nei consumi, in particolare nel contesto sociosanitario, e che ha modificato anche la scelta e l’utilizzo di integratori alimentari, ridefinendo in primis il ruolo della farmacia. Continua a leggere

Nuovi consumatori: arriva la Generazione Zoomer

Si chiama Gen Z e da tempo suscita l’attenzione del mondo del marketing. Gli “Zoomer” hanno un’età compresa tra gli 11 e i 26 anni, preadolescenti e giovani adulti che si stanno affacciando in questi anni al mondo dei consumi e del lavoro. In Italia si tratta di oltre nove milioni di persone, secondo i dati Istat 2021. Continua a leggere

E-mail, ancora oggi un importante strumento di marketing

Riceviamo anche centinaia di mail al giorno e molte ne cestiniamo. Per i millenials sono uno strumento quasi in disuso eppure, secondo gli esperti, rimangono un utile ed efficace strumento di marketing, oltre che di comunicazione tra persone. La prima e-mail in assoluto è stata inviata nel 1971, dal suo inventore Ray Tomlinson. Ha più di cinquant’anni, dunque, ma che cosa la rende ancora attuale? Continua a leggere

Farmacie, le strategie per essere efficaci sui social nell’intervista a Leyla Bicer, la farmacista-influencer con 42.000 follower

Ha trentasette anni, è una farmacista, una mamma di due gemelle e un’influencer con 42.000 follower. Si chiama Leyla Bicer (nella foto), su Instagram la_bicer, e da anni è un punto di riferimento per la sua community a cui dispensa consigli e approfondimenti legati al mondo della farmacia. Continua a leggere

La farmacia del futuro? Un centro polifunzionale e hub di servizi in cui l’online non cannibalizza l’offline

Negli ultimi anni si è assistito a un grande cambiamento della farmacia, sempre più coinvolta nel ruolo di assistenza al cittadino. Un cambiamento che era già in atto ma accelerato dalla pandemia, che ha richiesto la presenza sul territorio di figure professionali di facile accesso e allo stesso tempo l’esigenza di avere farmaci a domicilio. Continua a leggere

Osservatorio Beauty: donne italiane attente alla salute e all’ambiente più della media europea

Le donne italiane hanno un approccio alla bellezza che passa da una grande attenzione alla propria salute, con un occhio alla naturalità dei prodotti e al loro impatto sull’ambiente. Queste alcune delle caratteristiche delineate dalla nona edizione dell’Osservatorio Beauty di L’Oréal Italia, che vede le donne italiane più coinvolte nel prendersi cura di sé rispetto ad altre europee. Continua a leggere

Osservatorio Netcomm 2021:18 milioni di italiani comprano online, ma la sfida è la farmacia integrata

Nel 2021 l’e-commerce di prodotti Health&Pharma ha raggiunto il valore di 1,5 miliardi di euro, con una crescita del 43,3% rispetto al 2020: è quanto emerso dalla terza edizione dell’Osservatorio Netcomm 2021 sul digital Health&Pharma, presentato durante l’evento Netcomm Forum Industries. L’evento è stato anche l’occasione di riflessione e confronto sul sistema salute nel suo complesso e sulle molte forze che stanno rimodellando il settore: i comportamenti digitali dei consumatori e dei pazienti, i nuovi modelli di pharma retail omnicanale e di medicina del territorio, la connected health e la trasformazione delle filiere sanitarie in un ecosistema omnicanale. L’evoluzione digitale, che aveva iniziato ad affermarsi negli scorsi anni, è ormai diventata una priorità alla quale il sistema della salute italiano deve tendere in maniera efficace e rapida. Continua a leggere

Cannabis: a pochi mesi dal referendum, un mercato sempre più in ascesa. Le previsioni di IRI US

Mentre in Italia si sono raggiunte già le firme sufficienti per il referendum sulla depenalizzazione della cannabis che, salvo sorprese, si terrà nella primavera del 2022, un recente webinar della società di ricerche di mercato IRI, ha esplorato le sfide di quello che, negli Stati Uniti, si presenta come un mercato in rapidissima ascesa, ma complesso e diversificato. Continua a leggere

AgoràSalute, una piattaforma per il dialogo tra le professioni sanitarie

L’attuale fase storica, in ambito sociosanitario, individua la prossimità come strategia principale per l’evoluzione dei modelli di cura nella risposta ai bisogni di salute, ma l’emergenza pandemica ha messo in luce l’attuale fragilità della comunicazione tra gli operatori sanitari sul territorio, insufficiente a garantire standard minimi di aderenza alla cura dei pazienti. Continua a leggere

Nel New Normal per i 50enni e over la salute più importante della sicurezza finanziaria

Tra i cambiamenti suscitati dall’impatto della pandemia, c’è un chiaro cambiamento della percezione del valore della propria salute. Sia i più giovani sia gli anziani si sono dovuti confrontare con un rischio sanitario e con scelte riguardanti la propria salute, a partire dall’adesione alla campagna vaccinale. Continua a leggere