In Italia sono sette milioni le mamme con figli fino a 14 anni, ed è stato calcolato che in media entrano in farmacia due volte al mese. Quattro i profili di mamma identificati in un progetto di Eurospital, azienda di farmaceutica, presentato durante l’edizione 2022 di Cosmofarma, “Incontri Ri-avvicinati”, per suggerire ai farmacisti come interagire al meglio con questa tipologia di consumatore. Il progetto, ha spiegato Roberto Pasqua, consulente e formatore, è stato realizzato con il coinvolgimento proprio dei professionisti del settore. Chiamato “Da piccoli a grandi”, e presentato attraverso il marchio ‘Haliborange’, il progetto prevede anche corsi di formazione in tutta Italia. Continua a leggere
Negli ultimi due anni il digitale è entrato profondamente nelle abitudini degli italiani, non solo dal punto di vista dei consumi, ma anche in termini professionali. Continua a leggere
Nel 2022 gli acquisti online degli italiani crescono del 14% e raggiungono 45,9 miliardi di euro. I prodotti segnano un +10% rispetto al 2021 e arrivano a 40 miliardi, mentre i servizi valgono 11,9 miliardi (+28% rispetto al 2021): l’e-commerce è una realtà che ha subito una accelerazione con la pandemia, ma non è destinata ad arrestarsi. Continua a leggere
Sebbene le farmacie siano state tra le poche attività al dettaglio rimaste sempre aperte in periodo pandemico, anche le modalità e le abitudini di acquisto di farmaci e dermocosmetici sono cambiate negli ultimi due anni. Continua a leggere
Superato il momento più acuto dell’emergenza sanitaria, produzione e consumi hanno rireso quota. Ma la situazione economica delle famiglie italiane non è tornata alla situazione pre-pandemia. Continua a leggere
Secondo gli esperti di marketing e retail negli ultimi due anni pandemici c’è stata una rivoluzione dei consumi poiché l’impossibilità di acquistare nel punto fisico ha cambiato radicalmente il modo di fare acquisti. Continua a leggere
Come è stata percepita la crisi pandemica e che cosa ha determinato una maggiore aderenza vaccinale in alcuni Paesi più che in altri? Continua a leggere
La risalita dei contagi delle ultime settimane torna a far risalire la minaccia percepita per il Covid-19 dopo i minimi raggiunti due settimane fa. Alla vigilia della cessazione dello stato di emergenza, i rischi sanitari fanno ancora più paura di quelli economici. Continua a leggere
Secondo gli esperti con la pandemia l’e-commerce ha fatto un balzo in avanti di 5 anni, si moltiplicano gli strumenti digitali-dalle newsletter alle sponsorizzazioni sui social- e il marketing digitale assume un ruolo sempre più strategico per le aziende. Continua a leggere
Prodotti, imprese, sostenibilità, consumatori, digitale, e-commerce, pandemia, filiera e informazioni, sono le parole che meglio descrivono gli ultimi dodici mesi, secondo l’analisi realizzata da GS1 Italy “Un anno di Tendenze” edizione 2022 che analizza l’anno precedente. Continua a leggere
Quella in cui stiamo per immergerci nel post pandemia è una “Feedforward economy”, come ha sintetizzato il filosofo Cosimo Accoto, uno slittamento epocale definito dal “passaggio dalla società dell’archivio alla società dell’oracolo”. «Dalla manutenzione predittiva alla medicina preventiva, alla mobilità alternativa, alla cybersicurezza adescativa, alla medialità raccomandativa, business ed economia si vengono trasformando focalizzandosi non solo sul feedback del presente, ma anche e sempre più sul feedforward del futuro. Non siamo più nel real-time, ma nel near-time. Non sperimentiamo solo un tempo accelerato, ma piuttosto… Continua a leggere
Come sta cambiando il mondo del Cura Persona? L’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha analizzato le informazioni sulle confezioni e i dati di vendita di oltre 20 mila prodotti del Personal Care nei supermercati e ipermercati italiani. Continua a leggere
“Multi-tasking” e “Multi-screen”: sono i consumatori dell’era post-Covid. Una nuova categoria che una recente ricerca condotta da Team Lewis ha ribattezzato “Pubblico Multi-momento”. Continua a leggere
Quest’anno è stata uno degli hashtag più popolari in rete, ma anche fuori dalla rete è un argomento caldo: parliamo di body positivity. Continua a leggere
La dimensione mondiale del mercato dei cibi funzionali è stimata a fine 2021 in circa 500 miliardi di dollari, con aspettative di crescita a un tasso medio annuo al 6,9% che porterebbe il comparto a 750 miliardi nel 2027. Continua a leggere
Lei è Cristina Fogazzi (nella foto), classe 1974, da tutti conosciuta come L’Estetista Cinica (l’abbiamo intervistata in questo articolo). Per chi non ne avesse mai sentito parlare (difficile), la sua storia è una specie di sogno americano trasportato in Lombardia: da dipendente licenziata da un centro estetico in provincia di Brescia a imprenditrice beauty con un fatturato di oltre 60 milioni di euro. Continua a leggere
Da fenomeno di nicchia e simbolo di trasgressione – a onor del vero, già incarnato in passato da mostri sacri della musica come David Bowie di Ziggy Stardust -, il genderless style, la bellezza unisex e inclusiva, sta diventando una tendenza dominante soprattutto tra i giovani adulti della Gen Z (i nati tra il 1996 e il 2010), ma anche tra i più maturi Millennials. Continua a leggere
Su Instagram è “Lafarmacistamamma” e ha 15.000 follower. Ma Vincenza Angelucci al termine influencer preferisce quello di blogger: «la cosa che mi rende più orgogliosa e felice è che la mia pagina possa davvero essere un aiuto per le donne incinte e per le neo-mamme». Continua a leggere
Le nuove abitudini di vita dettate dal distanziamento sociale imposto dalla pandemia da Covid-19 hanno rafforzato una tendenza già in essere di utilizzare dispositivi elettronici per l’intrattenimento, i pagamenti, e per prendersi cura della propria salute. Continua a leggere
Il mercato online di farmaci da banco e articoli sanitari oltre a continuare a crescere nel 2021 è diventato, al pari di altri settori, un mercato dove i consumatori si affidano alla comparazione dei prezzi e all’acquisto nel periodo più conveniente e acquistano anche presso e-shop stranieri, specialmente nel caso di articoli esauriti negli e-shop italiani. Continua a leggere