Dopo la Winter Edition arriva ora il testo integrale del Rapporto Coop che indaga annualmente stili di vita, consumi e sentiment degli italiani. In ritardo rispetto al consueto perché, come viene precisato in una nota stampa “l’eccezionalità del momento storico che stiamo vivendo ci ha spinti ad una ulteriore riflessione nell’elaborazione del documento”. Continua a leggere
Ancora in crescita il mercato degli integratori. Nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell’ultimo triennio, e un’importante spinta verso il futuro: l’innovazione di prodotto (con il 64%) è la principale strategia di crescita adottata dai player del settore. Continua a leggere
Il digital marketing – cioè le attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la rete commerciale, ma anche analizzare i trend di mercato e creare offerte personalizzate per i propri clienti – sono in continua evoluzione, perché abitudini online dei clienti e regole dei diversi canali digitali cambiano con rapidità. Conoscere il digital marketing e le sue tendenze è utile anche alla farmacia per migliorare la sua presenza online. Vediamo allora quali saranno le cinque tendenze del digital marketing che caratterizzeranno il 2023 secondo Semrush, piattaforma che si occupa della gestione della visibilità sul web delle aziende. Continua a leggere
Le persone sono sempre più connesse e sempre più social: secondo i risultati del recente report “Digital 2023” di We Are Social, nel mondo 5,44 miliardi di persone usano telefoni cellulari, pari al 68% della popolazione.
Ci sono 5,16 miliardi utenti di Internet (il 64,4% della popolazione mondiale è ora online) e gli utenti dei social media sono 4,76 miliardi, pari a poco meno del 60% della popolazione. Continua a leggere
Sempre più aziende utilizzano l’influencer marketing, il marketing online che si basa sulla collaborazione tra un brand e un personaggio “influente” sui social, per promuovere i propri servizi o prodotti. Una crescita che coinvolge tutti i settori, farmacia compresa. Pharmaretail ha seguito in questi ultimi anni la nascita e la diffusione del fenomeno, e intervistato le pharmainfluencer più popolari. Continua a leggere
Gli italiani si affacciano sul 2023 con una inattesa speranza, pur coscienti che sarà un anno comunque difficile. Secondo quanto riportato dal Rapporto Coop 2022 – Winter edition sono pronti a ripartire da se stessi e dagli affetti, mentre i dubbi sono per lo più generati dalla situazione economica del Paese. Continua a leggere
Il valore di mercato dell’eCommerce Health & Pharma è calato del 10%, nel 2022, passando da 1,5 miliardi a 1,35 miliardi di euro, valori che fanno seguito al boom del ‘20 e ‘21. Ma questa diminuzione, peraltro in continuità con i trend di crescita di medio termine, non riguarda il numero di acquirenti online del settore, che crescono del 12,5% rispetto al 2021, mostrando anche un abbassamento dell’età media. Continua a leggere
Gli investimenti delle aziende italiane in influencer marketing toccheranno nel 2022 quota 294 milioni di euro, segnando una crescita del +8% sul 2021.
È quello che emerge dalla survey condotta da UPA (Utenti Pubblicità Associati) secondo la quale l’81% delle aziende fa ricorso a questa leva di comunicazione principalmente allo scopo di raggiungere nuovi segmenti di consumatori, migliorare l’engagement o accrescere la brand equity. Continua a leggere
Integratori & Salute e Unione Nazionale Consumatori (UNC) rinnovano il loro impegno nel promuovere una corretta informazione sul tema degli integratori alimentari e quest’anno lo fanno con un podcast in quattro episodi inseriti nella rubrica “Nessun problema food” di UNC disponibili su Spotify e Spreaker. Continua a leggere
Dopo le edizioni di Londra, Amsterdam, Parigi quest’anno sarà proprio in Italia, a Roma, il 13 e 14 ottobre il Global Mental Health Summit (GMHS), con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’Italia nella salute mentale. Continua a leggere
171 punti vendita in Italia e 35 parafarmacie, ma da questa settimana il gigante della GDO punta più in alto e sbarca nell’online della salute. Continua a leggere
Calo deciso dell’indice del clima di fiducia dei consumatori, ma anche delle imprese. Sono i numeri che arrivano dall’Istat che stima per il mese di settembre un calo del clima di fiducia dei consumatori da 98,3 a 94,8 e per le imprese da 109,2 a 105,2).
È il valore più basso da aprile 2021. Continua a leggere
Quello italiano è il più grande mercato degli integratori alimentari in Europa, oltre un quarto del totale, con la previsione di sfiorare i 5 miliardi di vendite nel 2025. Il valore del settore generato dal canale farmacia è quasi raddoppiato negli ultimi dieci anni, superando i 3 miliardi di euro nel 2021. Continua a leggere
Come stanno gli italiani appena usciti dall’emergenza Covid, in piena crisi energetica e con l’inflazione in crescita continua?
A questa domanda, cerca di rispondere il Rapporto Coop 2022 di cui è stata presentata una anteprima digitale.
È stata un’estate calda, e non solo a livello di temperature. Siccità, caduta del governo, inflazione alle stelle, aumento dei contagi, se non fossero bastati due anni e mezzo di pandemia e più di sei mesi di guerra, l’autunno non si preannuncia affatto roseo. Anzi, particolarmente amaro. Continua a leggere
Come è cambiato il patient journey in farmacia dopo due anni di pandemia da Covid19? Dopo l’ingresso di alcuni servizi come i tamponi e la vaccinazione, i pazienti come scelgono la farmacia di fiducia? Continua a leggere
L’aspetto più critico del Ssn per i cittadini è rappresentato dalla lunghezza delle liste d’attesa. E la situazione è stata ulteriormente aggravata dalla pandemia: tra il 2019 e il 2020 il ministero della Salute stima che siano state rinviate circa 30 milioni di prestazioni sanitarie. Continua a leggere
Secondo il colosso bancario newyorkese Citi l’economia del metaverso potrebbe valere fino a 13 trilioni di dollari entro il 2030. Continua a leggere
La cosiddetta salute digitale rappresenta oggi un ecosistema che comprende sistemi informativi sanitari, telemedicina e dispositivi mobili, e coinvolge pazienti, operatori sanitari, ricercatori, autorità di regolamentazione e sviluppatori di applicazioni. Continua a leggere
Nel 2021 il numero di animali domestici in Italia ha raggiunto i 62 milioni. Molti possessori di animali ne hanno più di 1: il 62% almeno un cane e il 56% almeno un gatto. Continua a leggere