Negli ultimi dieci anni gli integratori alimentari sono diventati sempre più centrali nelle abitudini di consumo degli italiani: è quello che emerge dalla fotografia scattata da Integratori & Salute (l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte di Unione Italiana Food) a partire dai dati riferiti al canale farmacia elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
Come è cambiato l’atteggiamento dei cittadini europei dopo la pandemia? L’attenzione per la salute è maggiore di un tempo? Quale atteggiamento hanno verso il benessere fisico e mentale?
Queste sono alcune delle domande alle quali ha cercato di rispondere lo STADA Health Report 2023, recentemente presentato a Madrid, su un campione rappresentativo di circa 32.000 intervistati in 16 Paesi europei. Con un focus particolare sui temi dell’assistenza sanitaria preventiva in Europa, inclusi anche i servizi offerti dalle farmacie di comunità. Continua a leggere
Le farmacie hanno avuto tempo fino al 21 settembre per aderire al ‘trimestre anti inflazione’, che scatterà dal primo ottobre sul carrello della spesa, come previsto dal protocollo di intesa sottoscritto da Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e dai rappresentanti delle associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale, compresa Federfarma, A.S.SO.FARM e i rappresentanti delle parafarmacie, che ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione. Molti network tra cui Lloyds-Benu, Boots e il gruppo Hippocrates aderiranno. Continua a leggere
Un Paese in cui il 30% dei cittadini si dichiara inquieto e dove crescono i timori (dal 20 al 32%) e tuttavia permane una patina di ottimismo, sotto la quale forse serpeggiano ma ancora non esplodono gli stati d’animo più contrastanti. Questo il quadro descritto dall’anteprima del “Rapporto Coop 2023 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. Continua a leggere
L’evoluzione del mondo digitale ha cambiato radicalmente i servizi e gli strumenti a disposizione delle aziende per comunicare, per vendere, per far conoscere prodotti e servizi e per rafforzare la propria reputazione. Continua a leggere
Trenta milioni di persone utilizzano oggi in Italia integratori alimentari. Un settore in continua ascesa, che nel 2022 ha superato i 4 miliardi di euro di fatturato. Gli utilizzatori (in leggera prevalenza donne e adulti nella fascia d’età 35-54 anni), secondo quanto emerge dallo studio “Lo scenario degli integratori, tra benessere e star bene” – commissionato da Integratori & Salute al Future Concept Lab – ne fanno un uso consapevole: infatti 8 italiani su 10 hanno una conoscenza corretta dei prodotti che scelgono. Sostegno al sistema immunitario, supplemento energetico e aiuto per le ossa sono gli ambiti considerati più utili. Continua a leggere
Il 70% dei farmacisti è soddisfatto nel consigliare un prodotto omeopatico e il 91,5% è disposto a farlo anche nel periodo post pandemico. Lo afferma la ricerca “L’Omeopatia in Italia. Analisi dell’andamento del comparto omeopatico pre, durante e post-pandemia nelle farmacie italiane” condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e H-Ventures e presentata nei giorni scorsi insieme a Omeoimprese, l’associazione delle industrie farmaceutiche del comparto e alla Fondazione Guido Muralti (Federfarma). Continua a leggere
Si chiama “pregiudizio della visione rosea”: è quello che induce il management di un’azienda a sovrastimare le percezioni positive dei loro clienti di fronte a una trasformazione radicale del, o dei loro, punti vendita sulla base dell’equazione grandi investimenti di budget e di competenze uguale grandi risultati. Continua a leggere
Secondo i dati di Cosmetica Italia nel 2022 la vendita di solari è cresciuta del 21,1%. Questa maggiore attenzione degli italiani per la salute della pelle è confermata da una ricerca di Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione.
In base ai dati presentati, cresce l’interesse e la conoscenza degli italiani per la salute e la cura della pelle. Continua a leggere
Anche quest’anno, E-fidelity ha presentato i dati dell’Osservatorio raccolti su oltre 1500 farmacie per fotografare la situazione della loyalty in Italia con l’obiettivo di offrire strumenti pratici alle farmacie per capire quali sono le azioni giuste da mettere in campo per organizzare un sistema di fidelizzazione efficace. Continua a leggere
Sono 160 milioni i pacchi spediti come risultato di acquisti online nel primo trimestre del 2023. A trainare il volume delle spedizioni eCommerce italiane sono gli acquisti in ambito Fashion&Sport, categoria merceologica alla quale appartiene quasi un quarto dei prodotti spediti, seguita da Informatica ed Elettronica e Health&Beauty. Continua a leggere
La farmacia ha saputo rispondere in modo capillare e tempestivo ai bisogni e alle aspettative delle persone anche durante i periodi più difficili della pandemia. Si tratta di un patrimonio di fiducia che ora va mantenuto e consolidato. Come? Che cosa si aspettano gli italiani dalla farmacia nel post Covid? Continua a leggere
L’edizione 2023 di Cosmofarma ha avuto ampia eco sui social e nello stesso tempo diversi eventi hanno dato spazio a questa tematica, con la presenza di molti pharma influencer, in uno spazio dedicato, il Social Corner, pensato come area di networking e divulgazione per presentare l’attività dei farmacisti sui social media. Continua a leggere
Solo pochi anni fa nessuno aveva mai sentito parlare di Body Positivity o di Gender Fluid. La percezione del corpo è cambiata in modo radicale rispetto a 20 anni fa, soprattutto negli ultimi 5 anni il corpo e la bellezza hanno assunto un nuovo significato sociale grazie a tematiche come: la diversità, l’inclusività e l’uguaglianza. I brand, per non perdere contatto con il loro interlocutori, sono sempre più sensibili a un concetto di corpo sempre meno perfetto e sempre più veicolo espressivo al di là di estetica, genere, età e orientamento. Continua a leggere
Nel 2021 si è registrata una riduzione dell’uso di antibiotici in Italia, con un -3,3% rispetto al 2020, ma i consumi di questa classe di farmaci sono ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Nel confronto emerge inoltre in Italia un maggior ricorso ad antibiotici ad ampio spettro, che hanno un impatto più elevato sullo sviluppo delle resistenze antibiotiche. Continua a leggere
Nell’ultimo anno la crisi energetica e l’inflazione hanno pesato sul potere d’acquisto delle famiglie e sui loro risparmi, mettendo molti nella condizione di dover rinunciare ad alcune spese.
Come hanno influito questi fattori sulle scelte che riguardano la salute? Secondo una recente ricerca di Unisalute gli italiani non sono disposti a tagliare le spese per la salute. Continua a leggere
Le insegne del Personal Care sono tra quelle che storicamente ricevono le valutazioni più alte da parte dei consumatori, ma ci sono aree su cui lavorare.
È quello che emerge dall’intervento di Carlo Odrini, vice presidente di Ipsos Italia, nel corso del webinar “L’identità del brand tra l’online e l’offline: il mercato della salute nel 2023” organizzato da IKN Italy e Retail Institute.
Ipsos ha indagato la percezione delle insegne del Cura Persona nei segmenti ottica, erboristeria, profumeria e farmacie organizzate in catene. Continua a leggere
Negli ultimi 10 anni sono sparite quasi centomila attività di commercio al dettaglio e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Soni i dati dell’analisi «Demografia d’impresa nelle città italiane» condotta dall’Ufficio Studi di Confcommercio.
Crescono (ma non compensano le perdite delle attività del commercio al dettaglio) alberghi, bar e ristoranti e la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila), mentre si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). Continua a leggere
Il settore della cosmetica si avvia a superare i livelli di fatturato pre-pandemia. È quello che emerge dalla 44esima Indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, un report che con cadenza semestrale scatta un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenzia i principali trend in atto. Continua a leggere
Le vendite dell’omeopatia negli ultimi due anni non sono andate bene in farmacia. I dati recenti di New Line RDM (Barometro di Gennaio) confermano che anche in questo inizio di anno il mercato non riesce a risollevarsi e prosegue nei trend negativi osservati per tutto il 2022, con un differenziale negativo in doppia cifra sia a fatturato (-11,9%) sia a confezioni (-21,5%). Continua a leggere