Consumer

Circana: la Marca del Distributore si impone e ridisegna il mercato FMCG

Secondo l’ultimo studio di Circana (che in questi giorni ha annunciato l’espansione della partnership con YouGov per integrare i rispettivi set di dati e offrire insight più approfonditi sui mercati di Germania, Italia e Paesi Bassi), Private Labels: Transformation for Growth, la Marca del Distributore (MDD) continua a rafforzarsi in Europa, raggiungendo quasi il 40% di quota di mercato e registrando una crescita del 9,4% in valore nel 2024.

Continua a leggere

Dermocosmesi in farmacia: promozioni a basso impatto? Ne parliamo con Fabrizio Pavone, founder QBerg

Nei volantini della grande distribuzione, la dermocosmesi è la categoria con la maggiore visibilità, mentre nel canale farmacia scivola al quinto posto, superata da segmenti più legati alla cura della salute. Le differenze non si fermano qui: nelle farmacie, le creme per il corpo ricevono più spazio rispetto alla cosmesi viso, mentre nella GDO accade l’opposto. Anche sul fronte dei prezzi emergono divergenze significative: i volantini delle farmacie mostrano un prezzo medio al litro generalmente più basso rispetto alla GDO, con alcune eccezioni. Continua a leggere

Assosalute: farmaci da banco, il 2024 è l’anno della normalizzazione, farmacie in testa ma cresce l’online

Secondo le elaborazioni di Assosalute (Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica) su dati New Line Ricerche di Mercato, il 2024 conferma la stabilizzazione del mercato dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Le confezioni dispensate sono state quasi 291 milioni, segnando un calo del -2,6% rispetto al 2023, mentre il fatturato ha raggiunto 3 miliardi di euro, con un incremento del +1,7%. Continua a leggere

Rapporto Coop 2024 – Winter Edition: tecnologia, benessere e sostenibilità guidano i consumi

Il 40% degli italiani affronta il futuro con preoccupazione, mentre solo il 22% dichiara di essere ottimista. La crescita economica è rallentata e le famiglie stanno riorganizzando le proprie spese: il 62% prevede una stabilità nelle uscite, ma il 24% teme un aumento dei costi per beni essenziali come bollette e carburante. Parallelamente, il wise shopping e la sostenibilità stanno ridefinendo il modo in cui gli italiani fanno acquisti. Continua a leggere

Paniere Istat 2025: entrano speck e topper, escono test Covid ed energia elettrica

Come ogni anno, l’Istat ha aggiornato il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, un indicatore chiave per misurare l’inflazione e monitorare l’evoluzione dei consumi delle famiglie italiane. Nel 2025, il paniere utilizzato per il calcolo degli indici NIC (per l’intera collettività nazionale) e FOI (per le famiglie di operai e impiegati) comprende 1.923 prodotti elementari, otto in più rispetto al 2024. Per l’indice armonizzato IPCA, il totale sale a 1.944 prodotti elementari. Continua a leggere

Dieci trend che influenzeranno il prossimo futuro

Se è vero che conoscere il futuro è impossibile, ci sono però alcune tendenze del presente che avranno con molta probabilità influenza sul domani. Prova ad identificarle l’Italian Institute for the Future, che ha pubblicato anche quest’anno un rapporto sui megatrend che influenzeranno il 2025. Continua a leggere

Ecommerce Italia, l’ultima classifica di Casaleggio Associati. Molte conferme, ma anche dinamismo

L’aggiornamento di dicembre 2024 della Classifica Ecommerce Italia, elaborata da Casaleggio Associati, fotografa il panorama dell’eCommerce nel mese di novembre, segnato dall’impatto del Black Friday.

Il podio generale resta invariato con Amazon, Subito, eBay e Booking.com, ma si registrano movimenti significativi nelle posizioni successive: Mediaworld avanza dall’ottavo al quinto posto e UniEuro dall’undicesimo al sesto. Continua a leggere

Casaleggio Associati: le farmacie online conquistano posizioni nell’Ecommerce italiano

L’e-commerce italiano accoglie con favore l’avanzata delle farmacie online, come emerge dalla classifica di novembre 2024 pubblicata da Casaleggio Associati. In un panorama dominato dai giganti come Amazon, Subito ed eBay, il settore delle farmacie sta rapidamente guadagnando visibilità, rispondendo al crescente interesse dei consumatori per l’acquisto digitale di prodotti per la salute e il benessere. Continua a leggere

eCommerce in Italia: il settore Beauty&Pharma traina lo sviluppo

Nel 2024, gli acquisti eCommerce B2c in Italia superano i 58,8 miliardi di euro, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. I dati provengono dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano e sono stati presentati durante il convegno “L’eCommerce B2c… per estendere e amplificare“. Continua a leggere

l nuovi influencer? I consumatori. Il potere delle recensioni

Oggi i consumatori sono più potenti che mai. Consapevoli e informati, le loro opinioni, commenti e feedback – siano essi positivi o negativi – influenzano non solo le percezioni degli altri consumatori, ma anche le loro decisioni d’acquisto. Se un tempo ci si fidava delle opinioni di amici e familiari, oggi la cerchia di persone di cui ci fidiamo si è estesa all’intera comunità online. Continua a leggere

I Millennials sono grandi consumatori di integratori. E il 65% li acquista in farmacia

Nel 2023 7 millennials su 10 (70%) hanno consumato integratori e l’82% dichiara di aver fatto ricorso a questi prodotti almeno una volta nella vita. È questa la fotografia scattata da un recente studio realizzato dal Future Concept Lab e commissionato da Integratori & Salute, l’associazione che rappresenta il comparto degli integratori alimentari in Italia e che è parte di Unione Italiana Food.

Continua a leggere

Il futuro è incerto, ma gli italiani rimangono ottimisti e si concentrano su salute, benessere, affetti: il Rapporto Coop

Il 2023 è stato un altro anno indubbiamente difficile: dopo l’Ucraina, il conflitto (anzi i conflitti) in Medio Oriente, le catastrofi climatiche e la perdita del potere d’acquisto. Ma gli italiani, in base alle risposte che hanno dato i manager intervistati dall’Ufficio Studi Coop a dicembre (la Winter Edition del Rapporto Coop), ci consegnano l’immagine di un Paese in cui, nonostante tutto, non albergano ansia e disperazione ma in cui persistono stati d’animo positivi. Continua a leggere

Il 2024 sarà l’anno dei microinfluencer?

È questa la previsione di Skeepers, tech company specializzata in Influencer Marketing. Dopo il “Balocco-gate”, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato il 10 gennaio le linee guida volte a «garantire il rispetto da parte degli influencer delle disposizioni del Testo Unico sui servizi di media audiovisivi». Continua a leggere

Pharmainfluencer: sempre più apprezzati dagli italiani. Soprattutto per consigli su alimentazione, salute fisica e mentale

Pharmaretail sta seguendo il fenomeno dei pharmainfluencer fin dagli esordi: farmacisti e farmaciste che hanno saputo interpretare le potenzialità della comunicazione attraverso i social media. Ora una indagine di Toluna, digital market research agency, ha indagato il rapporto degli italiani con i pharmainfluencer per capire come sono visti dai consumatori. Continua a leggere

Rapporto Coop: italiani ancora fiduciosi, ma i consumi calano drasticamente e uno su cinque fa uso abituale di psicofarmaci

La crescita dell’inflazione solo negli ultimi 2 anni ha abbattuto il potere d’acquisto in una misura pari a 6.700 euro procapite. E l’impatto dei prezzi trascina quasi la metà degli italiani (27 milioni di persone, in crescita del 50% rispetto al 2021) in una condizione di disagio e li costringe a rinunciare allo standard di vita ritenuti accettabili almeno in un ambito (cibo, salute, casa, mobilità, tecnologia, socialità e intrattenimento). Continua a leggere

Influencer? Sempre più centrali nei processi d’acquisto

Oltre 27 milioni di italiani adulti (18-74 anni) seguono almeno un influencer o i canali social di un brand editoriale (+17% rispetto al 2021).

Il dato emerge dalla ricerca “Italiani & Influencer” realizzata da BVA Doxa in collaborazione con Mondadori Media e Buzzoole. L’indagine ha coinvolto oltre 1.300 intervistati, rappresentativi degli italiani di età compresa tra i 18 e i 54 anni, che navigano in rete, esaminando le sei tematiche di maggior interesse declinate per profili socio-demografici, con un focus anche sul target femminile. Continua a leggere