Una applicazione che raccoglie e sistematizza i servizi offerti dalla farmacia a beneficio del cittadino-paziente che può usufruirne direttamente dal proprio smartphone: è la nuova soluzione sviluppata per le Farmacie Comunali Riunite (FCR) che raggruppa 29 farmacie comunali nel territorio di Reggio-Emilia dalla società 4K, azienda dal 2022 parte di CGM Italia, leader nel mercato della consegna a domicilio dei farmaci e delle soluzioni digitali per la farmacia. Continua a leggere
New Line RDM e QBerg, azienda specializzata in price intelligence e strategie assortimentali, hanno annunciato ieri l’avvio di una collaborazione e il lancio di un primo servizio congiunto, PHARMA PARADE, una classifica settimanale dei prodotti più venduti nei canali Farmacia/Parafarmacia in Italia, misurati da New Line, arricchita dai dati sulla promozionalità offline e online di QBerg. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, multinazionale farmaceutica italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, ha annunciato in una nota stampa il completamento di due operazioni che rafforzano la sua leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi e consolidano il portfolio di prodotti per il canale farmacia. Continua a leggere
Unifarco, l’azienda bellunese specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici, make-up e alimenti funzionali – chiude il 2023 con un fatturato di 165 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Il network Hippocrates Holding ha annunciato il cambiamento di statuto a società Benefit.
L’obiettivo del passaggio a società Benefit era già stato comunicato da Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino, co-fondatori e co-amministratori del gruppo che oggi conta in Italia 400 farmacie di proprietà a marchio “Lafarmacia.”, in una recente intervista su PharmaRetail. Continua a leggere
Al via Cancer & Work: Acting Together, l’iniziativa di Sanofi per garantire sostegno ai propri lavoratori a cui viene diagnosticato un tumore o una malattia particolarmente critica.
Il programma è rivolto a tutti i dipendenti di Sanofi nel mondo e si articola in diverse forme di supporto sociale, emotivo ed economico, assicurando ai collaboratori di mantenere il proprio posto di lavoro, retribuzione al 100% intatta, comprensiva di tutti i benefit sino a dodici mesi, indipendentemente da ruolo e dislocazione geografica. Continua a leggere
Quali sono le aziende in cui si lavora meglio in Italia? Nella classifica Best Employers d’Italia 2024 sul podio c’è Wolkswagen che supera di pochissimo Google. Al terzo posto Fratelli Carli.
Best Employers d’Italia è un grande sondaggio web, organizzato dalla piattaforma Statista che premia ogni anno i migliori 400 datori di lavoro in Italia. Continua a leggere
Pharmercure, piattaforma torinese per la consegna a domicilio di farmaci e parafarmaci ha siglato un accordo con la startup UAF, che promuove lo scambio intergenerazionale offrendo agli anziani tempo di qualità con un “nipote on demand”. I “nipoti” sono ragazzi universitari selezionati e formati per fare diverse attività, in base agli interessi dei “nonni”, come giocare a carte, chiacchierare, imparare la tecnologia. Continua a leggere
L’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale è sempre più al centro dell’impegno delle aziende. Nell’area della salute ogni anno aumentano le imprese che hanno ottenuto la certificazione B Corp (una certificazione rilasciata dall’organizzazione no profit B Lab che misura l’effettivo impegno aziendale nel generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società). Continua a leggere
Nuova brand identity per Johnson & Johnson. L’annuncio arriva dall’azienda e coincide con l’intento di “focalizzarsi in modo esclusivo sull’innovazione nell’healthcare, con l’obiettivo di affrontare le sfide più difficili al mondo”. L’azienda unisce la componente dei dispositivi medici e farmaceutica sotto il nome di Johnson & Johnson “così da dimostrare la propria leadership”. Continua a leggere
Con una nota stampa diffusa in questi giorni, Chiesi ha comunicato i risultati finanziari del primo semestre: Il fatturato del Gruppo per la prima metà del 2023 si attesta a 1.497 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto al 2022. Il rapporto EBITDA/vendite si conferma superiore al 30% nel 2022. Continua a leggere
Tra le aziende farmaceutiche, il gruppo Chiesi, certificata B Corp dal 2019, è stata pioniera nell’impegno per la sostenibilità. Nel 2020 avevamo intervistato Cecilia Plicco, Shared Value & Sustainability Manager del gruppo e, più recentemente, abbiamo raccontato un’altra tappa del percorso verso la sostenibilità dell’azienda in occasione del suo inserimento nella “Climate Change A List” del Carbon Disclosure Project (CDP) per l’impegno a favore dell’azione per il clima e della trasparenza.
Le App di consegna a domicilio dei farmaci sono rapidamente cresciute, sia come offerta sia come numero di utenti, durante la pandemia da Covid19. Anche dopo il lockdown, sono uno strumento molto utilizzato, da giovani abituati agli acquisti online ma anche da chi ha difficoltà a muoversi. Continua a leggere
Il gruppo Chiesi Farmaceutici ha annunciato la nomina di Alessandro Chiesi a nuovo presidente del gruppo e Maria Paola Chiesi alla vicepresidenza.
Alessandro Chiesi, Chief Commercial Officer dal 2020, succede ad Alberto Chiesi “la cui guida, insieme al fratello Paolo, ha portato il gruppo ad un‘espansione mondiale negli ultimi cinquant’anni” si legge nella nota stampa dell’azienda. Continua a leggere
Silvia Nencioni (nella foto), presidente e amministratrice delegata di Boiron Italia, è la nuova Presidente di Omeoimprese, l’associazione di categoria che riunisce le aziende produttrici e/o distributrici di medicinali omeopatici e antroposofici.
Nel corso dell’Assemblea di Omeoimprese sono stati nominati anche Sofia Pizzoccaro di Guna in qualità di Vicepresidente e i consiglieri Federica Corradi Dell’Acqua di IMO, Beatrice Lo Cicero di Laboratorio Sodini, Aurelio Rocco di Cemon oltre al past president Giovanni Gorga. Continua a leggere
UNICO La farmacia dei farmacisti, tra i maggiori player della distribuzione intermedia del farmaco, interamente italiano e di proprietà di farmacisti, annuncia la nuova partnership con SoLongevity per lo sviluppo delle Longevity Pharmacy ®. Nel comunicato stampa dell’azienda, UNICO specifica che si tratta di una “nuova dimensione dei servizi dedicati al cittadino che si propongono di accreditare la farmacia indipendente come attore essenziale nello sviluppo del settore emergente della Longevità in Salute”. Continua a leggere
L’Assemblea dei Soci di FederFARMA.CO ha riconfermato alla guida della Società per il triennio 2023-2026 Vittorino Losio (nella foto), Presidente uscente e Presidente di CEF – Cooperativa Esercenti Farmacia.
L’assemblea si è svolta il 6 giugno e un comunicato stampa diffuso dalla società ha chiarito che la scelta dei soci di FederFARMA.CO “è rappresentata dalla continuità operativa che ha visto riconfermati in Consiglio d’Amministrazione, la vicepresidenza di Francesca Rauzi (in quota Unifarm), unitamente ad Antonio Occari (Unifarm), Roberto Pennacchio (Farla), Ruggiero Golinelli (Farmacentro) e Antonello Mirone (Federfarma Servizi)”. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, azienda italiana fondata nel 1946, ha chiuso il 2022 con un fatturato pari a 412 milioni di euro, in crescita del +11% su 2021, con ricavi netti legati a vendita di prodotti e servizi pari a 404,3 milioni di euro.
L’Italia si conferma il mercato principale (il 52% del fatturato arriva dal nostro Paese) e la crescita tocca il 12,6% nettamente superiore a quella registrata dai comparti di riferimento (farmaci etici, sop-otc, integratori alimentari, medical device). Continua a leggere
Unifarco, azienda italiana impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione alle farmacie di prodotti cosmetici, nutraceutici, dermatologici, dispositivi medici e make-up, ha presentato il suo bilancio 2022: ricavi consolidati a € 146,9 milioni, in crescita del 14,7% rispetto al 2021; un utile netto consolidato a €7,5 milioni, in calo rispetto agli € 9,9 milioni del 2021 principalmente per effetto della scelta compiuta dall’azienda di non riversare interamente sui partner farmacisti l’aumento dei costi delle materie prime e di non penalizzare i tradizionali standard qualitativi. Continua a leggere
CompuGroup Medical (CGM) Italia, la più grande azienda di e-health in Italia ha presentato a Cosmofarma Exhibition 2023 “CGM E-SIGN”: la prima soluzione tecnologica che digitalizza e semplifica la raccolta del consenso informato in farmacia, sviluppata da CGM PHARMAONE, la divisione di CGM Italia dedicata al settore farmacie. Continua a leggere