Alfasigma, azienda farmaceutica italiana, ha avviato il progetto nazionale “Dalla parte di noi donne“. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione ginecologica, offrendo fino a 2000 visite ginecologiche gratuite presso vari centri sanitari aderenti in tutta Italia. Continua a leggere
In collaborazione con due delle più importanti aziende farmaceutiche europee, Chiesi Group e SYNLAB Italia, EIT Health, parte dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), un organismo dell’Unione Europea, ha lanciato il nuovo programma InnoStars Connect.
L’iniziativa di Open Innovation ha l’obiettivo di riunire start-up, PMI, ricercatori, università e ospedali in Italia e in altri Paesi europei moderati ed emergenti e in regioni ultraperiferiche, che vogliono collaborare per rendere concrete innovazioni “in grado di cambiare la vita”. Continua a leggere
“La più importante acquisizione di sempre”, così la nota stampa diffusa martedì 4 giugno da Fidia Farmaceutici, azienda italiana fondata nel 1946, definisce l’accordo con Sanofi per l’acquisizione di un portafoglio di farmaci etici. L’acquisizione riguarda principalmente specialità medicinali ginecologiche-classificate come Medicinale di Grande Interesse Terapeutico (MITM) e/o inserite nella Lista dei farmaci essenziali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)-e punta a rafforzare la presenza internazionale dell’Azienda principalmente nell’area della ginecologia, accelerando in modo deciso il percorso di internazionalizzazione già in corso. Continua a leggere
La sostenibilità ambientale di un prodotto è un elemento sempre più importante per i consumatori, le aziende e i governi. Un prodotto sostenibile è un prodotto progettato, fabbricato, utilizzato e smaltito in modo da minimizzare il suo impatto sull’ambiente. Un processo che copre l’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione delle materie prime al suo smaltimento finale. Un esempio di up-cycling e circolarità è il nuovo progetto di Unifarco, Rigoni di Asiago (azienda produttrice di marmellate e confetture), Unired (spin-off di Unifarco), Università di Padova e Università di Venezia, che trasforma i residui dell’industria alimentare in preziose risorse per la produzione di estratti cosmetici efficaci e sostenibili. Continua a leggere
Farmaè, piattaforma di Talea Group, si è classificata al quarto posto tra gli e-commerce generalisti in Italia, dopo Esselunga, Unieuro e La Feltrinelli, e risulta al primo posto nel settore Salute e Benessere e al 13° posto tra i principali siti di e-commerce in tutto il mondo. Continua a leggere
Ha spento pochi giorni fa 40 candeline Difarma S.P.A., leader nella distribuzione del farmaco in Sardegna con 147 milioni di euro di fatturato nel 2023, 100 dipendenti circa e l’86% delle farmacie servite nella regione. Continua a leggere
È stato approvato dall’Assemblea annuale dei Soci Unifarco il bilancio 2023 con un fatturato di Gruppo di 165,5 milioni (+12,6% a/a), EBITDA a 22 milioni (+20,0% a/a) e un utile netto consolidato di 7,7 milioni (+1,9% a/a. L’anno si chiude con performance a doppia cifra in tutti i core markets europei, in particolare Spagna (+33,1%), Germania (+24,2%), Francia e Belgio (+30,9%) e Austria (+12,3%) e con ricavi a circa 132,9 milioni, con un incremento di oltre 13,7 milioni rispetto all’anno precedente. Continua a leggere
Alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione mondiale, invecchiare in salute e prevenire le malattie croniche diventerà sempre più una esigenza sia per vivere bene la terza età sia per la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali. In questo ambito è sempre più sentita la necessità di creare un rapporto consulenziale tra farmacista e paziente-cliente volto a sensibilizzare sui fattori che garantiscono una vita sana. Unifarco ha recentemente ufficializzato la collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma, con l’obiettivo di introdurre il concetto di farmacia come longevity hub. Continua a leggere
La farmacia dei servizi negli ultimi anni ha cambiato in molti modi il lavoro del farmacista in farmacia. Questa trasformazione, insieme alle nuove possibilità offerte dalle novità tecnologiche, ha creato nuove esigenze nei gestionali della farmacia, che devono coordinare la dispensazione del farmaco e quella dei servizi, dalla telemedicina ai programmi informatici delle regioni. Continua a leggere
Nel 2023 Chiesi Farmaceutici, gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca, con Headquarter a Parma (Italia) e 31 filiali commerciali nel mondo, ha superato i 3 miliardi di euro di fatturato – con una crescita del 10%. Continua a leggere
“Nuove opportunità di analisi del mercato della farmacia” è il titolo del primo dei due appuntamenti in cui New Line Ricerche di Mercato sarà presente a Cosmofarma 2024. Continua a leggere
New line Ricerche di Mercato e fablab, aziende leader nell’offerta di servizi e informazioni per le aree Sales&Marketing dell’industria farmaceutica, hanno avviato una partnership commerciale per il lancio di SORT600, un nuovo servizio per il calcolo dei potenziali di mercato territoriali basato sui distretti sanitari e dedicato alle aziende della primary care. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, multinazionale farmaceutica italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, è la prima multinazionale farmaceutica italiana di medie dimensioni a ottenere la Certificazione Nazionale per la Parità di Genere. Continua a leggere
Il Gruppo Chiesi entra a far parte di EIT Health, una rete dedicata alla promozione di un futuro più in salute per i cittadini europei. Continua a leggere
Atida eFarma, distaccamento italiano del colosso europeo Atida, e-commerce europeo di prodotti farmaceutici, ha chiuso il 2023 con un volume di affari in crescita, segnando un aumento di fatturato del 17% rispetto al 2022. L’azienda ha comunicato i dati relativi al 2023 in una nota stampa, nella quale ha comunicato anche di aver attuato un piano di investimenti da oltre 1 milione di euro per rinnovare e rendere più competitivi gli oltre 6.000 mq della sede a Bacoli in provincia di Napoli. Continua a leggere
Consegna rapida e gratuita di farmaci e l’accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ai farmacisti clinici: questo il servizio che Amazon Pharmacy fornirà ai pazienti negli Usa, grazie all’accordo siglato con Eli Lilly. Continua a leggere
Inclusività, equità e sostenibilità: sono questi i principi ispiratori del nuovo contratto integrativo aziendale del Gruppo Chiesi, valido per il triennio 2024-2026. L’azienda ha diffuso in una nota stampa le novità introdotte dall’accordo che si applica alle 2.276 persone che lavorano in Chiesi Farmaceutici e nella sua filiale commerciale Chiesi Italia e che operano nel nostro Paese.
“Coerentemente con il percorso avviato da alcuni anni dal Gruppo Chiesi nell’ambito Diversity & Inclusion, il nuovo contratto integrativo pone la persona al centro e nasce dalla volontà… Continua a leggere
Una applicazione che raccoglie e sistematizza i servizi offerti dalla farmacia a beneficio del cittadino-paziente che può usufruirne direttamente dal proprio smartphone: è la nuova soluzione sviluppata per le Farmacie Comunali Riunite (FCR) che raggruppa 29 farmacie comunali nel territorio di Reggio-Emilia dalla società 4K, azienda dal 2022 parte di CGM Italia, leader nel mercato della consegna a domicilio dei farmaci e delle soluzioni digitali per la farmacia. Continua a leggere
New Line RDM e QBerg, azienda specializzata in price intelligence e strategie assortimentali, hanno annunciato ieri l’avvio di una collaborazione e il lancio di un primo servizio congiunto, PHARMA PARADE, una classifica settimanale dei prodotti più venduti nei canali Farmacia/Parafarmacia in Italia, misurati da New Line, arricchita dai dati sulla promozionalità offline e online di QBerg. Continua a leggere
Fidia Farmaceutici, multinazionale farmaceutica italiana leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti a base di acido ialuronico e suoi derivati, ha annunciato in una nota stampa il completamento di due operazioni che rafforzano la sua leadership nel mercato italiano dei prodotti per la salute degli occhi e consolidano il portfolio di prodotti per il canale farmacia. Continua a leggere