La scarsa aderenza e persistenza-continuità-alla terapia rappresentano una le principali cause di inefficacia dei trattamenti farmacologici e sono correlate a un aumento degli interventi sanitari e a un peggioramento dello stato di salute, con un impatto rilevante sui pazienti, sul sistema sanitario e sulla società nel suo insieme. Continua a leggere
Sempre più le aziende anche nel settore farmaceutico scelgono di diventare società benefit, ovvero trasformarsi in organizzazioni che operano con l’obiettivo di unire, agli obiettivi di profitto, anche l’impegno per generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Continua a leggere
I brand più conosciuti hanno l’opportunità di affiancare alla comunicazione di prodotto iniziative di sensibilizzazione su temi sociali.
È il caso di Younique, il progetto di Cooper Consumer Health, azienda che da tempo si dedica al benessere femminile in senso ampio. PharmaRetail ne ha parlato con Anne-Marie van de Kieft (nella foto), Direttrice Marketing Italia di Cooper Consumer Health.
Le tredici storiche multinazionali, a capitale italiano, del Made in Italy farmaceutico, parte di Farmindustria (le FAB13), si confermano un motore essenziale dell’economia nazionale e della competitività internazionale del settore. Continua a leggere
Nel mondo del beauty e della cosmetica, la sostenibilità è sempre più al centro delle strategie aziendali: a confermarlo è un’indagine di B Lab Italia, l’organizzazione che coordina il movimento delle B Corp in Italia, realizzata in occasione della 55ª edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna. Ad oggi sono 15 le B Corp italiane attive nel settore e altre 18 aziende sono impegnate in un percorso di misurazione delle performance di sostenibilità. Continua a leggere
Beiersdorf Italia riorganizza la propria struttura dirigenziale. Con una nota stampa, l’azienda ha annunciato che Carlo Sorbara (nella foto a sinistra), già Direttore Vendite Italia, assume il ruolo di Business Unit Director Pharma Italy, mentre Stefano Tragni (nella foto a destra), attuale Business Unit Director Pharma Italy, diventa Direttore Vendite. Continua a leggere
Teva Italia ha presentato la nuova edizione del premio Humanizing Health Awards 2025, dedicato al sostegno di progetti rivolti ai pazienti e ai loro caregiver, impegnati nell’assistenza di persone affette da patologie croniche gravi. Nell’edizione 2025, farmacisti e medici avranno un ruolo attivo nella scelta dei progetti vincitori.
Il gruppo farmaceutico STADA chiude il 2024 con una crescita solida in tutti i segmenti di business. Il fatturato sale del 9% a 4,059 miliardi di euro, mentre l’EBITDA rettificato cresce dell’11%, raggiungendo gli 886 milioni di euro. A trainare il risultato sono i tre pilastri del business: Consumer Healthcare (+8,5%), Generics (+6,5%) e Specialty (+21,8%).
Walgreens Boots Alliance (WBA) ha siglato un accordo per la propria acquisizione da parte di Sycamore Partners, fondo di private equity specializzato nel retail, per un valore complessivo di 23,7 miliardi di dollari. Continua a leggere
L’Intelligenza Artificiale sta entrando sempre più nel settore della logistica healthcare, ma permane una forte necessità di chiarezza sulle sue reali applicazioni e implicazioni.
Un nuovo brevetto in grado di utilizzare ingredienti provenienti da filiere di up-cycling, che permettono di valorizzare e dare nuova vita a scarti di produzione diverse da quella cosmetica è solo un ulteriore passo di un impegno sulla sostenibilità ambientale che Unifarco porta avanti da tempo. Pharmaretail ha intervistato Stefano Francescato (nella foto), Research & Development Director di Unifarco per capire come l’azienda si sta muovendo in questa direzione, anche alla luce di un diverso atteggiamento della politica internazionale nella lotta ai cambiamenti climatici. Continua a leggere
Si chiamerà QFarma (e non più SuperGalenic) la newco nata dalla fusione CEF ed UNICO, due delle principali cooperative della distribuzione farmaceutica in Italia. Il nome è stato scelto congiuntamente dalle due aziende per rappresentare al meglio la realtà che nascerà dalla loro unione. «Il nome si pronuncia “CU”, richiamando le iniziali delle due società, mentre si scrive “Q”, simboleggiando il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione», ha annunciato in un comunicato stampa CEF, che nell’assemblea del 19 febbraio ha deliberato all’unanimità il conferimento del ramo d’azienda CEF alla nuova realtà. Continua a leggere
Le operazioni di M&A nel settore delle Health Industries hanno registrato una significativa contrazione nel 2024, sia a livello globale che in Italia. Secondo il report PwC Global & Italian M&A Trends in Health Industries e Outlook 2025, a livello mondiale le operazioni di M&A(Mergers and Acquisitions, in italiano Fusioni e Acquisizioni) hanno subito un calo del 20% in termini di volumi e del 30% in valore complessivo. Continua a leggere
Polifarma, azienda italiana attiva nella commercializzazione e distribuzione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, parte della Holding Final di proprietà di Luisa Angelini, ha nei giorni scorsi acquisito il 100% della società tedesca Hennig Arzneimittel.
Un’operazione che, secondo quanto dichiarato in una nota stampa diffusa da Polifarma, mira a espandere la presenza di Polifarma nel mercato europeo e a integrare le competenze di Hennig nel settore neurologico e psichiatrico. Continua a leggere
Dal 25 febbraio, prende vita “Oasi Aboca”, la nuova serie web dell’azienda toscana, che esplora la salute e il benessere attraverso il confronto tra generazioni, guidata dai volti noti di Sofia Viscardi, Guglielmo Scilla e Serena Dandini.
I cinque episodi della serie prodotta da Red Joint saranno visibili su YouTube e sui canali social di Aboca e affronteranno interrogativi profondi legati alla salute, alla mente e all’ambiente. Continua a leggere
A un anno dai primi rumors che ne annunciavano l’apertura, ha inaugurato oggi, 12 febbraio (ieri per chi leggerà PharmaRetail nella mattinata di giovedì), il primo punto vendita fisico di Amazon in Italia.
Con l’Amazon Parafarmacia & Beauty, in Piazzale Cadorna 4, Milano, il colosso dell’e-commerce entra così ufficialmente nel retail fisico italiano.
Una notizia che ha comprensibilmente attirato l’attenzione della stampa di settore ma che è rimbalzata anche sulla stampa generalista. Continua a leggere
Il 2024 è stato un anno positivo per L’Oréal. Il colosso beauty ha dichiarato i risultati dell’anno appena trascorso con ricavi in aumento del 5,1%, pari a 43,49 miliardi di euro. Intanto, proprio in questi giorni, a Milano, nel quartiere Romolo, è stata inaugurata la nuova sede italiana del gruppo, il “Beauty Hub”. Continua a leggere
DOC, farmaceutica italiana specializzata nella commercializzazione del farmaco generico, ha annunciato la nuova denominazione, DOC Pharma, frutto di una ridefinizione del suo assetto strategico, anche grazie all’ampliamento delle linee di business e la recente acquisizione del portfolio di Geopharma. PharmaRetail ha intervistato Emanuele Loiacono (nella foto), Commercial Director di DOC Pharma, per capire l’impatto di questo cambiamento per l’azienda. Continua a leggere
Emanuela Belloni, economista aziendale con esperienza nella gestione e sviluppo di strategie commerciali e tra i maggiori esperti del settore retail farmaceutico, è la nuova Direttrice retail di CEF. Continua a leggere
EG STADA ha ricevuto, per il secondo anno di fila, il riconoscimento Top Employer dal Top Employers Institute.
Un traguardo condiviso dall’intero Gruppo STADA che è stato riconosciuto in molti altri Paesi per la sua cultura aziendale unica e per l’impegno nei confronti dei suoi dipendenti, tanto da essere stata nominata Top Employer Europe 2025. Continua a leggere