Il mondo degli integratori alimentari è in grande crescita, ma rimangono sfide importanti per il settore.
Soprattutto, come indicato dal Rapporto Censis 2019, è necessario che le aziende lavorino per proporre prodotti di alta qualità, sicuri, in linea con le capacità migliori maturate nel settore e all’altezza delle aspettative crescenti dei cittadini.
Sembrano andare proprio in questa direzione le linee programmatiche per il 2020 di Integratori Italia di Unione Italiana Food, l’associazione di categoria aderente a Confindustria. Continua a leggere
Molte farmacie stanno inserendo nei loro locali sistemi di automazione per la distribuzione dei farmaci e la gestione del magazzino. Come questi nuovi sistemi influiscono sul lavoro del farmacista? Secondo Drugstorenews.com, si tratta di una trasformazione che offre ai farmacisti l’opportunità di concentrarsi di più sulle richieste dei pazienti, ridurre i costi e creare maggiori entrate.
Tutto questo può inserirsi nel futuro di quella che viene chiamata augmented humanity, cioè la possibilità di sfruttare la tecnologia per migliorare i rapporti con il cliente. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Questa analisi di New Line Ricerche di Mercato mette in evidenza i mercati che hanno registrato i risultati migliori nel mese e le prime dieci aziende che hanno ottenuto le vendite più alte in farmacia, i top brand già presenti sul mercato e quelli che hanno presentato novità negli ultimi dodici mesi.
Scopri con noi tutti i dettagli.
Nell’articolo di settimana scorsa avevamo parlato del boom di vendite in farmacia delle mascherine facciali e dei detergenti mani. Un fenomeno che non accenna ad arrestarsi, anche se registra un leggero calo (forse anche dovuto all’approvvigionamento già realizzato da molte persone) nell’ultima settimana delle mascherine facciali, che passano da un +568% a un +454% (136.351 pezzi venduti nelle ultime tre settimane) come evidenziano i grafici elaborati da New Line Ricerche di Mercato. Continua a leggere
L’analisi di IRI sul mercato del Largo Consumo nel 2019, traccia le linee di alcune tendenze molto probabilmente destinate a durare nei prossimi anni e che riflettono i nuovi comportamenti e abitudini degli italiani. Stili di vita e di consumo che, oltre a trasformare la grande distribuzione moderna, sono in grado potenzialmente di modificare gli altri mercati. Continua a leggere
Dagli antinfiammatori ai prodotti per bambini: Glovo, il servizio a domicilio divenuto famoso per il food delivery, con i fattorini su due ruote dal grosso zaino con il logo aziendale, effettua consegne anche di farmacie e prodotti da farmacia. Un servizio che sta ottenendo un successo crescente: i dati parlano di un +30% nel 2019. E intanto a Milano nasce Brigitte, un’altra applicazione per la consegna dei farmaci. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Nonostante le rassicurazioni del Ministero della Salute, la paura del contagio da Coronavirus si diffonde tra i nostri connazionali. E la farmacia registra picchi di vendita di mascherine e detergenti mani. I dati New Line Ricerche di Mercato fanno luce sullo scenario delle ultime due settimane, in cui le vendite delle mascherine facciali hanno registrato l’incredibile aumento del +568% rispetto al dato dell’anno scorso, con 109.873 mascherine vendute (nel 2019 erano state 16.463). Continua a leggere
Secondo il Rapporto Censis 2019 dedicato al valore sociale dell’integratore alimentare, sono due le sfide per il settore degli integratori alimentari: proporre prodotti di alta qualità, sicuri, in linea con le capacità migliori maturate nel settore e all’altezza delle aspettative crescenti dei cittadini; e realizzare una comunicazione di qualità, certificata, capace di veicolare il punto di vista dei saperi esperti, in particolare dei medici. Con questo scopo, nasce il Consensus Paper “Integratori di origine botanica: approccio multidisciplinare alla qualità” – finalizzato a fare chiarezza sui criteri di qualità in termini di materia prima e di processi produttivi – che ha ricevuto l’egida della Società italiana di nutraceutica (Sinut). Continua a leggere
In Italia l’elenco dei farmaci carenti o irreperibili è composto da circa 1.500 prodotti, tra questi anti tumorali, anti depressivi, farmaci per epilessia e Parkinson. Non si tratta semplicemente di indisponibilità temporanee, ma di un’effettiva mancanza. Il problema però non è sono italiano, come dimostrano i risultati dell’indagine PGEU Medicine Shortages 2019. L’indagine, condotta tra il 4 novembre e il 16 dicembre dell’anno scorso in 24 Paesi europei, è frutto di un sondaggio che il PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) conduce ogni anno tra i suoi membri per mappare l’impatto delle carenze di medicinali in Europa dal punto di vista dei farmacisti di comunità. Continua a leggere
Essere presenti online con la propria farmacia è importante? Sì, ma come? Iniziamo con una buona notizia: non esiste un modo giusto o sbagliato, ma solo quello personale di ognuno di noi, che rispetta i nostri desideri, obiettivi, gusti, clientela, aspirazioni.
Il mio primo consiglio è che non si deve per forza partire con investimenti elevati per manifestare ai clienti la nostra vicinanza, ma può essere sufficiente possedere un indirizzo email oppure utilizzare whatsapp e mostrarsi costanti e tempestivi nelle risposte.
Approfondiamo nel dettaglio le differenze tra questi due strumenti:
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Il 2019 si è chiuso con numeri molto lusinghieri per l’e-commerce.
Qualche mese fa PharmaRetail aveva proposto ai suoi lettori l’analisi di New Line RdM sul posizionamento delle farmacie in questo canale: l’universo di riferimento, il giro d’affari, i dimensionamenti e trend delle macrocategorie. Continua a leggere
Nonostante la sostanziale stagnazione dell’economia italiana, i consumi delle famiglie hanno tenuto. Una crescita moderata, dovuta a politiche di sostegno delle famiglie, tenuta dell’occupazione e bassa inflazione che ha sostenuto il potere d’acquisto. L’Italia si confronta con una fase generale di rallentamento dell’economia mondiale e con l’inasprimento delle tariffe doganali che possono influenzare negativamente le esportazioni. Continua a leggere
Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 4500 farmacie sul territorio italiano.
Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.
I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere
Inizio 2020 con diverse novità per la farmacia dei servizi. Sono in partenza due importanti progetti per renderla operativa: il primo è il “progetto formativo nazionale” destinato ai farmacisti che erogheranno le prestazioni e i servizi previsti nelle linee di indirizzo della sperimentazione. Il secondo è l’elaborazione da parte di Promofarma di una piattaforma digitale che consentirà l’esecuzione delle singole prestazioni e il loro tracciamento ai fini della valutazione complessiva dei risultati dell’attività svolta dai farmacisti. A condividere il progetto Federfarma, Assofarm, Farmacie Unite, Utifar, Sifo, Sifap, Sifac, Fenagifar, Farma Academy. Continua a leggere
Come è andato il Natale in Farmacia? La terza edizione di Trends4Clients, il nuovo osservatorio New Line RdM che sviluppa le tematiche più attuali e interessanti del momento nel mondo della farmacia sintetizzandole in 4 keypoints, è dedicato al Regalo di Natale in Farmacia. Vediamo in dettaglio che cosa è successo. Continua a leggere
EFarma.com, sito di e-commerce che nel 2019 ha registrato oltre 15 milioni di utenti di visitatori e più di 500.000 clienti, apre il capitale agli investitori con una valutazione di circa venti milioni di euro. La holding Finbeauty è la prima ad entrare nel capitale sociale dell’azienda. «Apriamo il capitale agli investitori per creare il primo pure player del commercio online di farmaci in Italia» ha commentato Francesco Zaccariello (nella foto), farmacista e amministratore delegato della società di e-commerce napoletana. Continua a leggere
Il futuro, anzi ormai il presente, passa attraverso l’Internet of Things (IoT, da noi internet delle cose o internet degli oggetti), un settore che secondo una ricerca di Accenture potrebbe valere 197 miliardi di dollari entro il 2030, con un aumento del PIl pari all’1,1%. Gli esperti sono certi che si tratta di una direzione che cambierà il nostro modo di vivere in modo radicale. E le aziende accelerano e fanno accordi per facilitare la diffusione dei prodotti smart home: i colossi Apple, Google, Amazon e Zigbee Alliance stanno sviluppando Project Connected Home over IP, uno standard comune per consentire ai sempre più numerosi prodotti e servizi per la casa intelligente di dialogare fra di loro. Continua a leggere