Archivio

Farmacia: tutti i trend dell’ultima settimana nell’emergenza Coronavirus

Nell’ultima, e la più drammatica, settimana dall’inizio dell’emergenza del Coronavirus, le dinamiche della farmacia iniziano a presentare qualche differenza rispetto alle settimane precedenti. Dal monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato emerge che nei sette giorni compresi tra l’1 e l’8 marzo, le vendite a livello globale rimangono stabili, e naturalmente molto superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, assistiamo a oscillazioni di alcune categorie, come gli immunostimolanti, in calo dopo due settimane di forte crescita, o all’arrestarsi della corsa della vitamina C e all’aumento delle vendite nell’Etico. Continua a leggere

E-commerce e Covid-19: record di accessi. L’intervista a Francesco Zaccariello

In questa situazione di emergenza dettata dalla diffusione dell’infezione da Coronavirus, assistiamo a un generale incremento di accessi e di vendite nell’e-commerce. Una crescita che coinvolge anche le farmacie che vendono online. Abbiamo chiesto a Francesco Zaccariello, di eFarma.com, uno dei maggiori portali di e-commerce di farmaci e prodotti di farmacia, di raccontarci quello che sta succedendo dietro le quinte. Continua a leggere

Gel disinfettante: la situazione in Francia e Uk

Il problema dell’approvvigionamento dei gel mani e la questione relativa all’aumento dei prezzi non è una emergenza solo italiana. In Francia un decreto di immediata applicazione ne definisce il prezzo per legge, così da evitare speculazioni. Mentre in Gran Bretagna è partita una contingentazione: solo due flaconi di gel per cliente, per evitare l’accaparramento. Continua a leggere

Scorte al supermercato vietate: nel Regno Unito Tesco e Waitrose predispongono il razionamento

Tornano a svuotarsi gli scaffali dei supermercati dopo l’annuncio del decreto “Io resto a casa” firmato dal premier Giuseppe Conte il 9 marzo che trasforma tutta l’Italia in zona protetta. Succede a Roma, ma anche in tutte le località in cui sono presenti supermercati aperti 24 ore che, nella notte tra il 9 marzo e il 10 marzo, sono stati assaltati da cittadini in preda al panico. Continua a leggere

Google mette a disposizione della comunità scientifica la sua Intelligenza artificiale

In questo momento di emergenza globale DeepMind, il gruppo di ricerca privato di Google che si occupa di studiare l’Artificial intelligence (AI), si sta unendo allo sforzo globale per contrastare il COVID-19. Infatti, ha messo a disposizione il suo sistema di deep learning utilizzato per la previsione delle strutture proteiche, condividendo in open source i risultati.

Continua a leggere

Monitor Stagione Invernale – Dati al 1 marzo 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Coronavirus, dopo il primo shock, niente panico. Stefano Cini commenta l’indagine di Nielsen Global Connect

Attenti, consapevoli, ma fiduciosi che l’emergenza si risolverà presto: il 46% degli italiani ritiene che basterà un mese per superarla. È questo il pensiero dei nostri connazionali che emerge da una ricerca condotta da Nielsen Global Connect su un campione di 2000 persone rappresentativo della popolazione italiana sopra i 18 anni, con l’obiettivo di verificare l’effettivo impatto sul sentiment del COVID-19 a una settimana dal primo contagio. Continua a leggere

Tutti gli effetti del Covid-19 sugli ingressi e le vendite delle farmacie

L’impatto travolgente del Coronavirus continua a influenzare gli ingressi e le vendite della farmacia. La richiesta di mascherine non cala e persistono le difficoltà di approvvigionamento. Considerato lo stato di emergenza, il governo dà mandato alla Protezione civile di comprare tramite procedura centralizzata mascherine anche senza marchio Ce.

Ma le mascherine e i detergenti mani non sono gli unici mercati a registrare picchi di vendita nell’ultima settimana, come evidenzia il monitoraggio New Line Ricerche di Mercato, che ha analizzato le vendite e gli ingressi in farmacia. Continua a leggere

Covid-19 in Lombardia: la figura del farmacista sempre più centrale

«In questa emergenza causata dal coronavirus, stiamo assistendo a una rivalutazione positiva della farmacia del farmacista e del suo ruolo», spiega Paolo Vintani (nella foto), farmacista titolare della Farmacia alla Madonna, di Barlassina (MB), per anni impegnato nella Associazione Lombarda (Federfarma Milano, Monza e Lodi) a Pharmaretail.it. «Come farmacisti in questi giorni siamo stati un punto di riferimento per i cittadini che sono venuti a chiedere informazioni e si sono resi conto di aver bisogno del farmacista come operatore sanitario, rapporto che si era un po’ raffreddato negli ultimi anni. Le mascherine sono ancora introvabili, se non a prezzi assurdi; mentre per quanto riguarda il gel mani, io stesso come altri colleghi lo abbiamo preparato in laboratorio, ma pian piano sta tornando anche quello industriale». Continua a leggere

Farmaci online, quando vendono in Francia, anche i siti stranieri dovranno seguire la normativa francese

La Francia ha ottenuto una sentenza storica da parte della Corte di giustizia europea.

D’ora in poi chi vorrà aprire un sito di commercio online di farmaci, dovrà seguire le buone pratiche francesi, anche se il sito afferisce come proprietà a un  altro Paese europeo.

Infatti, dopo cinque anni di battaglie per difendere la farmacia francese dall’offensiva delle farmacie online straniere, in particolare l’olandese Shop-Apotheke, l’Union des groupements de pharmacies d’officine (Udgpo) ha vinto il suo caso dinnanzi alla Corte lussemburghese. Continua a leggere

Mascherine e igienizzanti mani, le vendite non si arrestano. Con qualche novità

New Line Ricerche di Mercato continua a monitorare settimanalmente il mercato delle mascherine e degli igienizzanti mani in farmacia. I rapidi sviluppi della settimana scorsa, con i primi casi di Coronavirus in Italia, hanno generato alcune novità.

Continuano ad aumentare le vendite delle mascherine, con 58.432 pezzi venduti nell’ultima settimana terminante a domenica 23 febbraio, giorno in cui in Lombardia la Regione ha decretato importanti provvedimenti per contenere il virus, tra cui la chiusura delle scuole. Un picco rispetto alla scorsa settimana, in cui erano state vendute 21.786 confezioni, ma in diminuzione rispetto alla settimana terminante il 2 febbraio in cui le farmacie italiane hanno venduto 70.761 confezioni. Un’evidenza che si può spiegare con il fatto che, perlomeno nelle regioni più colpite, come Lombardia e Veneto, le mascherine facciali sono andate esaurite quasi ovunque. Continua a leggere

Emergenza Covid-19: il parere dei farmacisti

Da settimane, e in particolare nell’ultima settimana, dopo le notizie dei contagi in Lombardia, le farmacie sono prese d’assalto. A Milano, la maggior parte di loro espone il cartello: “Le mascherine e gli igienizzanti mani sono terminati” ma le code non si arrestano perché i clienti, presi dal panico, fanno scorta anche di altri medicinali. Un momento di particolare intensità per i farmacisti, che più del solito rappresentano un punto di riferimento per il territorio e per la popolazione, che si confronta con paure e incertezze. Le catene hanno strategie strutturate, ma come si comportano le farmacie indipendenti, che rappresentano circa il 60% nel nostro Paese? PharmaRetail ha intervistato Gabriella Djerbi della farmacia “Sardegna” di Milano, una delle località dove i provvedimenti per fronteggiare il Coronavirus sono più restrittivi e prevedono la chiusura delle scuole di tutti gli ordini e gradi, dei cinema, dei teatri e dei locali dopo le 18.00. Continua a leggere

Coronavirus: contro lo sciacallaggio dei prezzi nell’e-commerce, Pillole di informazione lancia il gel mani “etico”

L’allarme suscitato dall’individuazione di focolai di infezione da COVID-19 sul territorio nazionale ha coinvolto in prima linea anche le farmacie territoriali: tra gli aspetti che hanno investito direttamente le farmacie, l’approvvigionamento di mascherine e di gel disinfettanti. Infatti, a seguito delle indicazioni ministeriali sull’uso di mascherine e igienizzante per mani, la richiesta di questi prodotti è diventata molto superiore al normale. Per questo il gruppo Facebook di farmacisti Pillole di informazione ha deciso di lanciare a un prezzo etico il suo prodotto a marchio. Continua a leggere

GDO: prima del picco di febbraio, gennaio è comunque molto positivo

Carrelli stracolmi e scaffali vuoti in tutti i supermercati: sono le immagini a cui ci ha abituato l’ultima settimana. Litigi per accaparrarsi l’ultimo disinfettante, scorte di pasta esaurite, code davanti agli ingressi: è lo scenario apocalittico della GDO in Italia che, nelle zone rosse, focolaio dell’infezione del Coronavirus, ha registrato picchi del +50% e addirittura crescite a tre cifre per mercati come gli igienizzanti mani. Continua a leggere

Connected care: anche i farmacisti si adeguano

L’adozione delle tecnologie digitali in sanità e la loro integrazione nel percorso di cura – che va dalla prevenzione, all’accesso alla cura, fino al follow-up – possono dare vita a un nuovo modello di cura definito “connected care”, un vero e proprio ecosistema innovativo per la cura e la sua salute, reso possibile dalla digitalizzazione a più livelli.

L’innovazione digitale già in atto, sta rivoluzionando il rapporto tra cittadino e Ssn: Osservatori.net ha analizzato quanto le tecnologie digitali vengono utilizzate o sono di interesse del cittadino le nelle diverse fasi in cui entra in contatto con il sistema salute. Continua a leggere

Monitor Stagione Invernale – Dati al 23 febbraio 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Monitor Stagione Invernale – Dati al 16 febbraio 2020

Monitor Stagioni è una rubrica aggiornata settimanalmente da New Line Ricerche di Mercato e basata su Flash4DATA, il servizio settimanale veloce che raccoglie i dati giornalieri di 5000 farmacie sul territorio italiano.

Un panel ampio di farmacie, scelte opportunamente per rappresentare le dinamiche di venduto e distribuzione all’interno della realtà italiana e per informare sull’efficacia delle campagne di comunicazione, la dinamicità dei prodotti stagionali e le performance dei lanci.

I dati forniti in questa rubrica sono elaborati in base all’indice di stagionalità e riguardano un… Continua a leggere

Farmacia: il 2020 comincia in salita

Dopo il dicembre positivo, il mese di gennaio non mantiene le aspettative. Un calo che avviene nonostante il notevole incremento dei casi di influenza, che ha quasi raggiunto il suo picco stagionale nell’ultima settimana del mese. Come si spiegano dunque i risultati poco positivi di questo inizio anno? La diffusione della patologia influenzale è stata inferiore rispetto al 2019 (fonte Rapporto Influnet), inoltre a gennaio il calendario ha portato un giorno lavorativo in meno per le farmacie, determinando un complessivo calo degli ingressi rispetto a gennaio dello scorso anno. Queste dinamiche fanno sì che, se confrontiamo i risultati della farmacia con quelli di gennaio 2019, osserviamo un decremento in termini di fatturato (-1,8%) ma soprattutto in termini di volumi (-3,6%). Continua a leggere

Francia, farmaci unitari entro il 2022. L’Italia apre alle confezioni personalizzate di antibiotici

Dal 2022 in Francia le vendite unitarie di farmaci diventeranno realtà: dal primo gennaio alcuni medicinali potranno essere dispensati in farmacia in dosi unitarie. La disposizione, pubblicata il 10 febbraio nel Journal Officiel, l’equivalente della nostra Gazzetta Ufficiale, e ripresa da Le Quotidien du Pharmacien, è compresa nella legge per la lotta ai rifiuti e per favorire l’economia circolare. Continua a leggere

Salute e bellezza della pelle, un mercato che non conosce crisi

Gli italiani sono sempre più attenti al benessere, anche quello della pelle. E i numeri lo dimostrano. Tra le categorie che trainano il mercato della farmacia c’è la dermocosmetica. Ad essa, e in particolare ai prodotti antietà, è dedicata la quarta edizione di Trends4Clients, il nuovo osservatorio New Line RdM che sviluppa le tematiche più attuali e interessanti nel mondo della farmacia sintetizzandole in 4 keypoints. Vediamo insieme numeri e trend. Continua a leggere