I malanni di stagione tornano a soffiare sui consumi dei farmaci senza ricetta, che però patiscono la crescente concorrenza dei prodotti a connotazione farmaceutica, come integratori ed erboristici. Bilancio in chiaroscuso quello che ariva dal consuntivo 2013 di Assosalute, la sigla che rappresenta i produttori di automedicazione: nell’ultimo anno sono state vendute 314 milioni di confezioni, per un giro di affari di quasi 2,4 miliardi di euro; ne derivano fatturati in crescita dell’1,7% e volumi in calo dell’1,1%, un trend che si ripete dal 2008.… Continua a leggere
La crisi del modello farmacocentrico, che ci ha travolto negli ultimi anni, ha creato nuovi spazi competitivi per le nostre farmacie italiane. Un esempio evidente è dato dallo sviluppo dei servizi e la loro importanza è emersa anche ieri nel Convegno organizzato da Federfarma a Roma. I servizi sono riconosciuti da quasi tutti i farmacisti come una risorsa decisiva per fidelizzare la clientela e differenziarsi dalla concorrenza. Sono un driver di sviluppo che però impone al titolare investimenti importanti, di denaro e di tempo:… Continua a leggere
Di recente ho fatto acquisti in un negozio e uscendo mi sono trovato a riflettere su quanto appena accaduto: ero stato nel punto vendita una ventina di minuti circa, avevo passato in rassegna diversi prodotti per trovare il più adatto ai miei bisogni e mi ero messo a chiacchierare con il negoziante per chiedere suggerimenti e informazioni. Eppure, al momento di uscire lui non aveva fatto nulla per dare continuità a quel contatto: non aveva sporto biglietti da visita con l’indirizzo del sito o della… Continua a leggere
Il 44% dei decessi in Italia è causato dalle malattie cardiovascolari: in media, ogni anno 160.000 italiani sono colpiti da attacco cardiaco e 40.000 non sopravvivono. Di questi più della metà muoiono in modo improvviso, ovvero prima di poter raggiungere un ospedale. Proprio in questi giorni, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato di essersi posta come obiettivo per il 2025 quello di ridurre del 25% i decessi causati da malattie cardiovascolari in tutto il mondo. Il progetto “Farmacia amica del cuore” offre alle farmacie… Continua a leggere
Secondo un’indagine commissionata qualche anno fa da Federfarma, le donne frequentano la farmacia più spesso degli uomini e acquistano non solo per loro ma anche per la propria famiglia. Le consumatrici, in sostanza, rappresentano uno dei target più importanti del canale ed è per conoscerle meglio che Pharmaretail lancia da questo numero Osservatorio Donna: una volta al mese, la rubrica proporrà analisi e dati sul comportamento del Consumatore Donna, sui suoi acquisti e sulle sue patologie specifiche, allo scopo di offrire indicazioni e spunti per… Continua a leggere
C’è chi la chiama già la tempesta perfetta, quella che si crea quando tutte le variabili metereologiche concorrono all’evento con la massima intensità possibile. Nello specifico però questa tempesta – probabile arrivo sull’Italia nei prossimi mesi – non piomba dal cielo ma giunge dall’Unione europea. E intimorisce banchieri e imprese, perché rischia di spazzare via quegli ultimi accessi al credito che le aziende italiane ancora conservano. All’origine di tutto c’è l’Eba, l’European banking authority: semisconosciuta (ai non addetti), è l’autorità indipendente per la vigilanza sul… Continua a leggere
Diverse ricerche – ultima quella condotta da Federfarma Genova su un’ottantina di farmacie per misurare la capitalizzazione delle imprese dalla croce verde – sembrano suggerire che i presidi piccoli per fatturato e metri quadrati di superficie stiano reagendo meglio alla crisi. E cioè fanno registrare cali di fatturato inferiori alle grandi, oppure mostrano indebitamenti di minore entità. Fatta salva l’opportunità di ulteriori verifiche empiriche, sorge spontanea la domanda: grande fa ancora rima con bello?
E’ innegabile che negli anni passati si sia assistito nel nostro… Continua a leggere
I social network sono grandi reti all’interno delle quali gli utenti comunicano, parlano, si scambiano informazioni, idee, opinioni. Milioni e milioni di utenti: sono un miliardo su Facebook, 400 milioni su Google+, 100 milioni su Twitter. I social media rappresentano ormai l’attività più rilevante sul web. E l’Italia è tra i Paesi in cui il tasso di penetrazione di Facebook è più alto. Le persone registrate sul social network sono 24 milioni (i navigatori abituali del web sono circa 27 milioni) e più della metà… Continua a leggere
Ormai la marca privata del distributore non è soltanto uno strumento per strutturare la scala dei prezzi. Si propone anche come risorsa con cui ripensare il posizionamento dell’offerta e distinguersi dagli altri concorrenti. L’indicazione arriva da un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Mark Up, la rivista di marketing e retail. Nel servizio viene proposto un aggiornamento sul processo di crescita della private label nel mercato italiano, ormai assestato su un sistema misto (convivenza di marca industriale e del distributore) al pari degli altri mercati… Continua a leggere
Pubblicità occulta in un servizio giornalistico di informazione “leggera”. E’ l’accusa con cui l’Antitrust ha inflitto sanzioni per un valore di 190mila euro a Unifarm, Philips e Mondadori, editore del settimanale “Chi”. Nell’aprile dell’anno scorso il magazine aveva pubblicato un reportage sulla maternità di Belen Rodriguez: il servizio, in particolare, ritraeva la showgirl all’interno di una farmacia mentre acquistava alcuni prodotti per il suo neonato, tra i quali Neolatte1 (il latte in polvere prodotto in Germania e distribuito in Italia da Unifarm) e un biberon… Continua a leggere
La Federazione Anziani e Pensionati delle Acli di Arezzo e Farexpress hanno sottoscritto una convenzione per la consegna domiciliare gratuita dei farmaci ai tesserati Fap. L’accordo, che coinvolge anche alcune farmacie della provincia, si propone di venire incontro ai bisogni degli anziani soli e con disabilità, che fanno fatica a recarsi dal medico di famiglia e quindi in farmacia. Grazie alla convenzione, i cui costi sono stati presi interamente in carico dall’Acli, provvederà una cooperativa a ritirare le ricette dal mmg, portarle al farmacista e… Continua a leggere
In un gennaio caratterizzato dalla stabilità, i due comparti che nel mese si sono più distinti per le loro performance appartengono al parafarmaco e sono la fitoterapia – che cresce del 5,1% a valori e dell’1,9% a volumi – e la veterinaria, che sale rispettivamente del 6,4% e del 3,7%.
Si registra invece una maggiore eterogeneità di mercati nella graduatoria delle aziende “best performer”, ossia i produttori che nel mese hanno messo a segno i fatturati più interessanti. Al primo posto ci sono Named (+10,9%… Continua a leggere
Il 2014 comincia all’insegna di una tendenziale stabilità. Il fatturato complessivo segna infatti a gennaio un -1,8% su base annua, accompagnato da un -1,2% nei pezzi venduti. A determinare tale risultato hanno concorso le performance dell’etico, che perde lievemente a valori (-2,2% ) e rimane stabile a volumi (+0,3%), e l’andamento complessivo di Sop, Otc e parafarmaco, che non subiscono variazioni rilevanti a fatturato (-1%) mentre calano un po’ a pezzi (-3,4%).
Anche questo mese i risultati generali della farmacia possono essere letti alla luce… Continua a leggere
Avete mai rottamato qualcosa? La vostra vecchia macchina per esempio. Arrivata al termine della corsa, non resta che salutarla e far sì che in qualche modo possa essere riciclata o destinata a ‘miglior vita’. Ma, oggi, rottamare va di gran moda in altri settori merceologici. Anche i negozi di abbigliamento si sono allineati lanciando l’operazione “ricicla i tuoi abiti usati”: porti il tuo vecchio maglione, i tuoi vecchi jeans, camicia e giaccone e ti regalano uno sconto sulla merce del negozio. Di recente lo hanno… Continua a leggere
La commodity trap o trappola della banalizzazione è il processo per il quale un bene o servizio diviene ampiamente disponibile e interscambiabile con quelli forniti da altri. In questo modo i prodotti diventano indistinguibili tra loro, e le persone scelgono solo sulla base del prezzo. Gli americani chiamano questo fenomeno “commoditization” ed ha il potenziale per distruggere interi mercati portando al fallimento anche le imprese più affermate.
Di questo fenomeno, in un modo o nell’altro, rimangono vittime tutti perché con il passare del tempo ogni… Continua a leggere
E’ luce verde alla vendita on line dei farmaci senza ricetta da parte di farmacie e parafarmacie. Ad accenderla il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue anticontraffazioni, approvato in via definitiva venerdì dal Governo nel suo ultimo Consiglio dei ministri. E’ però una luce verde che rischia di non voler dire partenza immediata per quei titolari che volessero cimentarsi fin da subito nell’e-commerce degli Otc: oltre alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, infatti, si dovranno probabilmente attendere alcuni provvedimenti attuativi del ministero della Salute e… Continua a leggere
Doveva mettere un freno alle irreperibilità nella filiera del farmaco, rischia invece di accrescere la conflittualità tra produttori, distributori e farmacie il pacchetto di misure anti-carenze approvato venerdì dal Governo con il decreto su contraffazioni e on line. Nel testo finale infatti compaiono alcune importanti novità rispetto alle prime versioni, frutto di integrazioni apportate dal Governo dopo i pareri di rito delle Commissioni parlamentari. Per cominciare, il decreto rafforza gli obblighi di servizio pubblico gravanti sui grossisti (articolo 1, comma 1 lettera s, del d.lgs… Continua a leggere
Con questo numero, Pharmaretail si presenta ai lettori in una nuova veste grafica. Più fresca, moderna, funzionale. Non è un mero omaggio ai tempi e alle mode: Internet è uno strumento che si evolve rapidamente, forse troppo, e non passa mese che non spuntino nuove risorse dirette ad arricchire o trasformare la lettura.
Le novità grafiche di Pharmaretail, quindi, sono soltanto la parte emersa di una riorganizzazione dei contenuti ben più ampia, mirata ad accrescerne la fruibilità. Si è deciso di migliorare l’adattabilità di sito… Continua a leggere
Il valore della ricetta rossa in declino lento ma costante lascia oggi alle farmacie che vogliono reagire due sole opzioni: o si accrescono le quote di fatturato Ssn o si incrementa la redditività dell’area commerciale. Ed è un dilemma che devono sciogliere al più presto soprattutto le farmacie più grandi, perché al momento le medio-piccole sembrerebbero reggere meglio alla crisi. Induce a tali riflessioni lo studio commissionato da Federfarma Genova per mettere a confronto i Key Performance Indicator del 2012 rispetto al 2011 di 82… Continua a leggere
Dopo la shopping experience – che trasforma il punto vendita in un “ecosistema” dove il cliente trova suggestioni, consigli e orientamenti che vanno anche al di là del semplice acquisto – arriva ora la well experience. Fa da apripista Walgreens, la catena americana di farmacie celebre per il deal transoceanico con Alliance Boots: da un paio di settimane, il gruppo statunitense ha riaperto dopo un’estesa ristrutturazione il proprio “flagship” store di Union square, a New York. Il punto vendita, recita la comunicazione di Walgreens, «è… Continua a leggere